'e quanno me magnav'o munn'a mmuorze.
'E quanno 'a vita 'e tutt'e juorne ll'affruntavo,
cu ffatica, cu ttant'affanno e ttanta sfuorze.
Però ogni ccosa 'a pigliavo alleramente:
currevo annanze e arreto, comm'ô viento.
E mmo stongo ccà a mm'arricurdà...
'e fatte e ccose, succiesse tantu tiempo fa.
'A nunnarella mia purtava 'e capille,
attaccate ârret'â capa cu 'e ffurcine.
Capille janche comm'a sscelle 'e palomma,
'a stagione teneva ddoje cerase pe ricchine.
Nu scialle ncopp'ê sspalle fatto a mmano
cu qquacche rremasuglio 'e lana vecchia.
Na curnicia cu ddinto nu vetro consumato,
ca essa spisso ausava comme specchio.
'A 'int'a 'o mantesino sempe appuntato,
spuntava ê vvote nu pezzullo 'e ciucculata
e ssi quacche nnepote se ll'ammeretava,
essa diceva: "tie', pe te, hê fatt'o bbravo!"
Ancora m'allicordo chelli bbelli mmane:
mane faticatore, nervose e cchiene 'e calle.
Quanno pe mme vasà nfaccia s'acalava
e sse ncurvava tutta quanta dint'ê spalle.
Quanno po' mme faceva na carezza,
chelli mmane parevano carta vetrata:
allora mme devono fastidio, ma mo no...
comme vulesse essere ancor'accarezzata!
N'aggio sentuto 'e friddo e ancora tremmo,
si penz'a chella casa umida estate, vierno!
Però comme mme piacesse e nce turnà:
nce rrummanesse a mmo nfino a ll'eterno.
Eva chiena 'e macchie nfacci'a 'e mure:
macchie nere e grigie per ll'ummidità.
Ogni mmacchia cuntava nu poco 'e storia:
llà pure 'e mmure putevano parlà!
Accussì s'aspettava ca scenneva 'a sera,
quanno a nonna appicciava 'o vraciere.
Gruosse e nnennille attuorno ô ffuoco:
'e bbrutte penziere se scurdavano nu poco.
Pe nnuje ninne peccerille eva nu juoco:
quanta cose se vedevano 'int'ô ffuoco!
Chi vedeva nu sciore, chi ll'aquilone,
chi na casa 'e spirite, chi nu dragone.
Quanno s'appicciavano 'e ramuscelle,
chelli sscintille a mme me parevano stelle.
Nu cunto d' 'a nonna, na vecchia canzona:
quanta bbelli culure teneno ll'emozione!
Tenevamo 'o nasillo russo agghiacciato
dete d' 'e piede, d' 'e mmane cu 'e gelune.
Maglie vecchie e ccazune arrepezzate,
purtuse vicino ê ccazette e ccazettune.
Si ce penzo, quantu tiempo ca è ppassato,
ma da allora 'o calore 'e chillu vraciere,
che vulite a me, nun ll'aggio cchiù ppruvato.
Giovanna Balsamo
Traduzione
Il braciere
A volte mi vengono in mente vecchi ricordi,
di quando prendevo il mondo a morsi.
Di quando la vita di tutti i giorni l'affrontavo,
con fatica, con affanno e tanti sforzi.
Però, prendevo ogni cosa allegramente:
correvo avanti e indietro come il vento.
Ed ora sono qui a ricordare...
di fatti e cose, accaduti tanto tempo fa.
La nonnina mia portava i capelli,
legati dietro alla nuca con le forcine.
Capelli bianchi come le ali delle colombe,
d'estate portava due ciliegie come orecchini.
Uno scialle sulle spalle fatto a mano,
con qualche avanzo di lana vecchia.
Una cornice con dentro un vetro consumato,
che ella adoperava spesso come specchio.
Dal grembiule che portava sempre addosso,
sbucava spesso un pezzettino di cioccolato
e se qualche nipote lo meritava,
lei diceva: "tieni, è per te, sei stata brava!"
Ancora ricordo quelle mani belle:
mani lavoratrici, nervose e piene di calli.
Quando per baciarmi il viso si abbassava
e si incurvava tutta nelle spalle.
Quando poi mi faceva una carezza,
quelle mani sembravano di carta vetrata.
Allora mi davano fastidio, ma ora no:
come vorrei essere ancora accarezzata!
Ne he sentito di freddo e ancora tremo:
penso a quella casa fredda estate e inverno!
Però quanto mi piacerebbe ritornarci:
ci rimarrei da ora fino all'eternità.
Era piena di macchie vicino al muro:
macchie nere e grigie per l'umidità.
Ogni macchia raccontava un po' di storia:
lì anche i muri potevano parlare!
Così si aspettava che scendesse la sera,
quando la nonna accendeva il braciere.
Grandi e piccoli attorno al fuoco:
i brutti pensieri si dimenticavano per un poco.
Per noi piccoli bambini era un gioco:
quante cose si vedevano nel fuoco!
Chi vedeva un fiore, chi l'aquilone,
chi una casa di spiriti, chi un dragone.
Quando s'accendevano i ramoscelli,
quelle scintille a me parevano stelle.
Un racconto di nonna, una vecchia canzone:
quanti bei colori hanno le emozioni!
Avevamo il nasino rosso ghiacciato
le dita di piedi e mani con i geloni.
Maglie vecchie e pantaloni rattoppati,
buchi vicino alle calze e ai calzettoni.
Se ci penso...quanto tempo è ppassato!
Però da allora il calore di quel braciere,
che volete da me...io non l'ho più provato.
Sparendo come per magia,
Lasci ricordi belli e brutti,
Democratico lo sei proprio con tutti.
Segni le attività quotidiane,
Tutti i giorni e settimane,
Sembra che non basti mai,
Generi ritardi che crean guai.
Del resto senza di te come fare,
Un appuntamento non si potrebbe fissare,
Un giorno importante non ricordare,
La nascita di un figlio non aspettare.
Però con te ce l' ho a morte,
Perché mi guidi a lacrimata sorte,
Ma sai..non ti voglio imprecare,
Altro te non vorrei sprecare.
Na sola goccia dint'ô mare nun se vede,
ma quanno 'a tiene nfaccia te n'adduone!
Triste pienze: "sta arrivann'o maletiempo..."
e tte siente 'e bburbuttià p' 'a capa 'e tuone.
'O cielo minacciuso allampea 'a terra,
'a vocca bbeve pioggia, ma nun se nzerra:
s'assapurea ncelestiate gocce 'e sale,
ca teneno 'o sapore 'e ll'acqua 'e mare.
Pe chi s''o po' ppermettere chist'è 'o chianto,
ca se chiagne chi tene 'o core affranto.
Ma nce stanno lacreme ca tien'annascuse:
pare ca quase quase vonno cercà scusa.
So' ccuiete, nun le piace 'e fa' confusione:
rummaneno ncanna, abbrucian'e passione.
Lente lacremmeano p' 'e vise addulurate...
ma cadeno asciutte, nun so' maje bagnate.
Nun 'e vvide e nun 'e ppuò mmanco tuccà:
spisso pareno resate...nun vonno pietà.
Songo lacreme ca si pure senteno dulore...
chiagneno ncuorpo, ma senza fa' rummore.
Giovanna Balsamo
#giovannabalsamo
Traduzione
Occhi asciutti
Una sola goccia nel mare non si vede,
ma quando la vedi in faccia te ne accorgi!
Triste pensi - sta arrivando il cattivo tempo -
e ti senti borbottare in testa i tuoni.
Il cielo minaccioso riempie di lampi la terra,
la bocca beve pioggia, ma non si chiude.
Assapora celesti gocce di sale,
che hanno il sapore dell'acqua di mare.
Per chi può permetterselo è questo il pianto,
che piange chiunque abbia il cuore affranto.
Ma ci sono lacrime che si tengono nascoste,
a volte pare che stiano a chiederti scusa.
Sono tranquille, non amano far confusione:
rimangono in gola, ma bruciano di passione.
Sono lacrime che scendono sui visi addolorati,
ma cadono asciutte...non sono bagnate.
Non le vedi e non puoi nemmeno toccarle:
spesso diventano risate, non vogliono pietà.
Sono lacrime che se anche sentono dolore,
ti piangono dentro...ma senza far rumore.
sbatteno forte 'e piere e ffanno rummore.
È nu triatro a ll'apierto addó ogni attore,
se ncontra e scontra cu 'a gioia e 'o dulore.
È na schiuppata 'e cerase 'int'a nu ciardino,
È na canzona ntunata 'a ciento cardelline.
È nu gruosso bbicchiere trabuccante 'e vino.
È nu cespuglio 'e more mmiez'ê sspine.
È nu sciore appuntato nzino 'a na sposa:
chino 'e bbucciuole 'e ruselle addurose.
È na porta ca va a vviento fra minute e ore.
È na cantata allera o nu chianto 'e dulore.
È na grann'opera: p'ogni ffoglio 'e calennario,
s'appripara 'o sfondo pe nu nuovo scenario.
È na cummedia addó ll'odio e ll'ammore,
sbatteno forte mpietto llà...addò sta 'o core.
vulteggia 'int'a ll'aria 'a goccia ballerina.
Trasparente, leggiera fa nu volo e atterra:
chiuvenno tuculea chianu chiano 'a terra.
È pprimma matina, ma già sera me pare:
se nfonnen'e pprete d' 'o vecchio casulare.
'A pioggia ha scetato prufumme antiche,
addora ll'evera sotto ê mure, 'int'ê viche.
Tremmano pure ll'arbere, 'e ffoglie.
Quacche sciore appassito se spoglia:
vicino 'a na bbella rosa fa 'o damerino,
ntanto ca 'a saluta se fa ll'urdemo inchino.
Chiove, 'a pioggia tutto va tuculianno:
pare nu criaturo ca ogni cosa vo' tuccà.
Se mette 'e ponta e ttutto chello ca vede,
'o sbrunzulea, 'o nfonne e 'o ffa tremmà.
Chiove ncopp'ê ccase, ncopp'ê cchiese.
Chiove ncopp'ê ssagliute, ncopp'ê scese.
Goccia a ggoccia 'a pioggia tutto smove.
Lacremmea 'o cielo, nterra chiove...chiove.
Giovanna Balsamo
tanta gocce 'e pioggia cadeno piccianno.
Scenneno ncopp'ê nnoce, ê ccastagne:
ll'uva jonna e nnera vanno tuculianno.
Ntanto ca Uttombre allonga 'o passo
e 'o cauro chianu chiano nce lassa...
nu lampo putente ll'aria abbaglia:
è nu fulmine ca 'o cielo squarcia e ttaglia.
Nu tuono ncazzuso allucca 'a luntano,
na pioggia fitta fitta 'a terra nfonne.
Tremmano ll'animale 'int'ê casulare:
'o lampo chiamma, 'a tronnola risponne.
Songo chiacchiere e appicciche 'e cielo:
pe ttramento ca se nne va 'a staggione;
'o tiempo s'allampea, trunnulea, allucca
e ncoppa 'a terra scenne ll'acquazzone.
'A pioggia cadenno tuculea 'a terra, 'o mare,
ll'aria se fa fresca, ogni ccosa se nfonne.
Sott'ô cielo cupo, niro, futo e scuro scuro,
tremmano 'e rame, chiagneno 'e ffronne.
Dopp'a pioggia 'a terra nfosa lassa n'addore
ca addrecrea, delizia e ncanta ogni ccore.
Nu tappeto 'e foglie d' 'o sole appicciate,
s'ammescano ô culore verde d' 'o prato.
Ll'aria è ffresca, frizzante, mprufummata
A lluongo, a lluongo tutte 'e viale alberate,
pareno tanta paisagge magiche e affatate.
Vestuto cu 'e culure cchiù belle d''o munno
doce doce, chianu chiano...trase ll'autunno.
quanno s'arretira sott'â luce d' 'a lampara.
Sardulelle e alice astrette 'int'ê cceste,
stanno ammiscate a quacche frutt'e mare.
Nu ventariello scioscia 'a varca sulagna
n'onna leggiera vucanno ll'accumpagna.
'A varchetella se riflette dint'ô mare
e ll'acqua lucente abbrilla sott'a luna.
'Int'ô scuro pigliene forma ll'ombre,
ogni cosa ca se move è ttutta bruna.
S'appapagna 'o marenariello stanco,
ncopp'ô llegno ummedo 'e na panca.
A ll'intrasatto chiena 'e sicummera,
a ppilo d'acqua sponta na capa nera.
Ll'uocchie celeste chine 'e guccetelle
s'arrapeno e se nzerrano comm'a ffeneste.
Bbella e annura comme mammà ll'ha fatta,
accumpare na femmena priva 'e ogni veste.
Sulamente 'o pietto è a mmalapena,
cupierto per mmità 'a na cunchiglia.
Capille luonghe ondulate e cchine 'e sale,
lle cummogliano nu poco 'o naso, 'e cciglie.
Ncuollo na cullanella fatta 'e curallo,
assaje longa...ll'arriva abbascio ê sspalle.
Comme ricchine tene ddoje stelle marine,
'o polso nu vraccialetto giallo e tturchino.
Mpruvvisamente comme pe ncanto,
se leva ncielo 'a melodia 'e nu canto.
È 'a vocia 'e chella femmena misteriosa,
ca mentre canta ncopp'â varca s'arreposa.
Chianu chiano s'avvicina ô piscatore,
ll'accarezza mentr'isso dorme ancora.
S'avota 'o tiempo, 'a varca s'arravoglia:
lampe e ttronnele vatteno forte 'e scoglie.
Accussì 'o piscatore, 'a varca cu 'a lampara,
vanno a fernì deritte nfunno ô mare.
Nun se sape si fuje opera 'e chella criatura
o si se trattaje sulo 'e nu sfogo d' 'a natura.
Na cosa è certa, quann' 'a luna è cchiena,
mmiez'ô mare se sent' 'o canto 'e na sirena.
ca nun te sfastidie maje d' 'a guardà.
Cianciosa se mette nposa sfriggiusella,
ogneduno ca 'a vede 'a vo' fotografà.
Quanno 'o tiempo è bello a Mmargellina,
mentre 'o sole birbantiello vasa 'o cielo,
fra nuvole ca tenene 'a forma 'e cardelline,
dint'â ll'orizzonte se sperdene 'e penziere.
Scioscia nu riefolo 'e viento ndispunente
e 'o scoglio se sciscea cu ll'onna chiara.
Mentre guardo attuorno e tengo a mmente,
m'arriva nfaccia nu ciato prufummato 'e mare.
Cchiù annanze accumpare nu chiuschetto:
mmiezo a gazzose, arance e llimune gialle,
atturcigliato cu tanta nzogna e ppepe
sponta frisco e chino 'e mandorle 'o tarallo.
S'alliscia 'o baffo Vicienzo 'o tarallaro:
rire e saluta, mentre figliema addereto,
mme tira 'a vesta, sbatte forte nterra 'e piede
chiagne nsiste e nun me fa' sta cuieta!
Venne ricchine e bbracciale Vicenzino:
so' fatte cu nzogna, pepe e mmandurlate.
Tunnulille comm'a ttanta cullane e anielle:
na squisitezza ca t'arrecrea 'o palato.
Cchiù annanze dint'a na bbella vetrina
ce stanno ddoje sapurite pupatelle:
nun songo eguale: so' una diversa a n'ata;
'o stesso sapore, ma nun so' ggemelle.
Una è croccante, sfiziosa e ricciulella,
n'ata è tennera, morbida e aggraziata.
Ce sta chi preferisce chesta o chella,
ma tutte e ddoje ha nna essere pruvate!
Quanno stongo triste e me ncapriccio
me cunzolo sia cu 'a frolla ca cu 'a riccia.
A Nnapule tenimmo na granda signora:
p'essa vulisse nascere n'ati cciento vote!
È ssapurita, chiena 'e ove, grano e rricotta:
'a pruove e siente sunà tutte quante 'e nnote.
Ncoppa tene strisciulelle fatte a mmano:
vaje nparaviso cu 'a pastiera napulitana!
Aroppo 'o ddoce si vuò pure 'o ssalato,
'o casatiello sta ggià bello e appriparato.
È cchino 'e salame, provola e pprusutto:
mmiezo ce può nfezzà nu poco 'e tutto.
È mbuttito cu tanta rrobba ammiscata:
è 'o cumpagno 'e tutte 'e scampagnate.
Napule è comme na guantiera 'e cose belle:
ce truove 'o ppiccantiello e 'a pastarella.
È na tavola apparicchiata a mmestiere:
Capri, Ischia, Procida fanno 'e ppastiere!
E 'o popolo napulitano ca sta 'e casa ccà...
è tiennero, soffice e squisito, comm'ô babbà.
Redimmo, chiagnimmo, po' pazziammo.
Nce sta chi corre e vva sempe 'e pressa,
chi rallenta, chi sta allerto pe scummessa.
Chi aspetta chillu treno ca nun passa maje,
chi va mparaviso: senza penà, senza guaje.
Nu viavaje 'e crestiane p' 'a strada c'aspetta
e ggente ca tutt' 'e mmatine se tira 'a carretta.
Chi attacca 'o ciuccio addó va 'o patrone,
chi votta cauce...aiza 'a voce e sse mpone.
Nce stann'uommene putente, tanta pezziente
e nu cuofano 'e ggente ca nun vale niente.
Chello ca conta è cca se tira a ccampà,
nfino a quanno 'a salute è bbona e nce sta.
Quanno a ll'intrasatto fernesce 'a cummedia,
chella ca pe qquaccuno è stata na tragedia,
salutammo 'o pubblico, c'avviamo llà ncoppa,
senza nce affannà, senza correre troppo.
Fra ciento, mille suspire e ccu na bbona lena,
nce levammo 'a cuollo ll'abetiello 'e scena.
Mentre ce ne jammo guardamm'o paesaggio,
stammo mpaurite, ma ce facimmo curaggio.
Sisca, sisca 'o siscariello 'o capostazione:
so' ppronte 'e carrozze...saglieno 'e pperzone.
Curre, fa ampresso... piglia 'a rincorza...
nun te può pperdere chest'urdema corza.
E ppe ttramento ca 'o treno fa "ciuf ciuf",
votta fummo e ncopp'ê bbinarie sbuffa...
arreto a na nuvola janca, chiena 'e vapore,
alluccano 'e rrote e ss'avvia 'o mutore.
Nce affannammo p'essere quaccheduno,
p'addeventà cenere: nun simmo nisciuno.
Guardammo attuorno, mmiez'ô sferragliamiento,
e ppenzammo: "tantu rummore pe nniente!"
pecché sapesse sempe truvà 'o justo verzo.
Ncopp'ô vraccio 'e n'arbero comm'a n'angioletto,
te cantasse na canzona pigliann'o do di petto.
M'appresentasse a tte cu 'e ppiumme ggialle,
pe te dà nu vaso ncopp'a vocca toja 'e curallo.
Vulanno, zumpettianno te desse nu murzillo,
senza te fa male...ncopp'ô naso pezzerillo.
Mentre tu m'allungasse quacche mmullechella
te desse nu vasillo ncopp'ê mmanelle belle.
Si fosse na cardillo cinguettannete ammore,
te cantass'e ccanzone c'aggio scritto c''o core.
Si fosse nu cardillo che mme firass'e cumbinà:
cu mmurzille e vvasille te facess'annammurà.
ncerca 'e faste, sfarze e onore.
Chi vo' na capa chiena 'e alloro,
chi na coppa colma d'oro.
Chi vo' 'a machina putente,
chi 'a crema ringiovanente.
Chi va ncerca 'e nu miraggio,
chi se mozzeca p' 'a rraggia.
Chi va ncerca 'e furtuna,
chi va truvanno 'o sole, 'a luna.
Chi va cercanno lusso, fama,
magnificenza e ggloria.
Chi se va sempe avvantanno
'e chesta, 'e chell'ata vittoria.
Nce mettimmo sempe mmostra...
chine 'e sciacquaglie, lustrine:
parimmo tanta pupazze
esposte 'int'ê vvetrine.
Ntanto ca ce attiggiamo
p'avé grann'onore e ttribute...
a ll'intrasatta vene 'o juorno
ca nce îmma cuccà 'int'ô tauto.
Ce nteressammo sulamente
'e salvà 'a faccia, ll'apparenza.
Vulimmo a ttutte 'e coste,
fa' a ppiezze 'a cuncorrenza.
Penzammo sulo e unicamente
a cchello ca se vede 'a fore.
Nun capimmo ca 'e mmedaglie,
chelle ca teneno cchiù valore:
chelle bbelle e assaje preziose...
so' cchelle ca stanno appes'ô core.
se pigliano 'o culore d' 'e ccerase.
Tignute 'e russo vucchelle bbelle e ttonne,
so ppronte p'essere culmate 'e vase.
Ddoje cerase ncopp'ê rrecchie d' 'e nnennelle,
quacche rubbino dint'a 'e jonne trezzelle.
Tant'acqua cade lesta 'into a 'e spaselle:
meliune 'e gocce tuculeano 'e cceraselle.
Nu fuje fuje generale: allucca 'o temporale!
Na cuppietta s'apparta 'into a nu casulare.
'E verde smeraldo ll'arbere se so' vvestute,
nu passero fa 'o nivo: ll'ha quase fernuto.
'Int'a na chiesiella na vecchia campana,
vucata d' 'o viento sona chianu chiano.
File d'evera mme ciuculéano 'e mmane,
'e tanta frutta fresca se regneno 'e rame.
Na figliola s'appoja ddoje ruselle nsino,
'O contadino venne cerase ncopp'ô carrettino.
A ll'intrasatto allucca forte nu tuono;
scenne nterra nu viulento acquazzone.
Ll'aria fresca frizzantea pe ddint'ê nase:
se ncupisce 'o cielo, tremmano 'e ccerase.
arreto a 'e sbarre 'e chesta caiulella.
Nun può gghjì pe ll'aria a vvulà,
p'egoismo t'hanno muzzato 'e sscelle.
'A quanno te si' affacciato â vita,
'int'a 'stu carcere t'hanno nzerrato.
No, tu nun hê fatto niente 'e male,
nun saje pecché staje mprigiunato.
Nun te può cercà na cumpagnella,
nun può ffa' nzieme a essa 'o nivo.
Cu tte 'a sciorta è stata poc'accorta:
haje 'a sta' ngalera nfin'a cche si' vvivo.
Nun saje comm'è ffatto 'o munno:
'int'a 'sti ggrate nun può avé nisciuna scola.
Nun te può ffa' nu giro pe ll'aria fresca,
nun può sapé chello ca vulanno se prova.
Nun 'o ssaje...comme 'o ppuò sapé,
nfin'a ddó vulanno avisse pututo arrivà.
Zumpiette sulo, cchiù 'e chesto nun può ffa',
nun cunosce 'o sapore doce d' 'a libertà.
Int'a cajola nchiuso d' 'a matina â sera,
nun saje quann'è vvierno e pprimmavera.
Passeno ll'ore, 'e juorne, 'e ssemmane,
ma tu nun 'o ssaje si è ogge o dimane.
Nu bbellu juorno 'o bbecco tujo nvecchiato
ntona na canzona triste e appassiunata.
Muove na scella ca 'int'a cajola se ncricca...
po' smierze 'a capa, guarde ncielo e ffaje: "cip."
"
c' 'a vvierno pare ancora cchiù scuro,
chino 'e case muzzecate d' 'o ggelo,
cu 'e mmacchie nere nfacci' 'a 'e mure;
nce stanno case ricche e ppuverelle,
se raccontano fatte brutte e storie bbelle.
Ntanto ca na luna a fforma 'e connola
tutt'e ninne, 'e ttutt' 'e nnenne cunnulea,
ogn'ombra corre matina, sera e nnotte:
a ncurnicià tutto chello ca trova se sfezzea.
'Int'a na casa fredda e agghiacciata
'a sciammetella 'e na cannela tremma:
allumma lenta lenta na nenia triste...
ca 'int'ô silenzio na voce ntona lemme.
Na femmena se guarda na cammisa:
è sporca ma nun so' mmacchie 'e sudore.
Nun è strupicciata pe 'a troppa fatica,
nun è nu panno mprufummato 'e lavoro.
'Int'a cchisti vicarielle grigie e scure,
addó 'o sole nun guarda maje abbascio,
sott'a 'sti palazze addó nce sta tanta ggente:
case ricche ncoppa e miseria 'int'ê vasce.
È na nuttata scura, 'a strata s'è addurmuta:
'e suonne hanno accujetate tutte 'e penziere.
'Int'a na casa, nu campaniello romp''o silenzio:
n'ommo cu 'a divisa scassa ll'atmosfera.
Na povera femmena subbeto capisce;
ave appena appena nu mancamento.
Ll'uocchie lle se fanno lucide lucide,
nun chiagneno...pecché nun è 'o mumento.
Quanto dulore po' ddà 'a miseria
pe cchi vede 'a ricchezza attuorno a se.
Soffre, sperisce: 'a vulesse pur'isso,
ma nun tutto chello ca se vede se po' avé.
Accussì è assaje semplice a sbaglià;
nun se po' ssempe e ogni ccosa desiderà.
Allora te cunvince ca è ffacile a ffa' 'e sorde
e ccu quacche delinquente faje accorde.
Nfine, ê vvote succede ca 'int'a 'sta jacuvella,
dalle ogge, dalle dimane, ce rimiette 'a pelle.
Affianco ô lietto, ll'uocchie russe 'e chianto
Se guarda 'o figlio e pparla cu 'e sante.
Po' comme si sagliesse 'a n'abisso
se fa curaggio e se mette a pparlà cu isso:
"Gesù statte attiento a 'stu guaglione:
è nsisto, però tene 'o core bbuono.
Nun 'o ddà a vvedé, ma tene paura:
falle luce, nun 'o fa' nciampechià 'int'ô scuro.
Cummuoglialo e qquann'è vvierno,
quanno 'o ggelo fa scennere 'a neve
quanno 'o friddo lle trase dint' 'o cuorpo,
tu cuntrolla si ll'è sagliuta 'a freve.
Quanno vene lloco, abbraccialo,
accuoglielo meglio ca può 'stu figlio mio.
Si vide ca soffre pe ll'accuietà
accucciulealo accanto a Mmaria.
Aiutalo comme può 'stu core affranto,
armeno llà ncoppa, falle addeventà santo."
Ntanto 'a luna ca tutto vede e ssurveglia,
pur'essa d' 'o cielo se mette a ffa' 'a veglia.
ma nun trovo risposta...
però continuo âddimannà...
pecché tenco 'a capa tosta.
Pecché 'o pataterno
crianno 'a razza umana
ha miso vrancate 'e fetiente
mmiez'a 'e cristiane?
Forse mentre mpastava,
fra tanta confusione:
quacche piezzo fraceto,
s'è nfezzato miezz'ô bbuono.
Nun te voglio criticà...ma...
ddoje ddumande t' 'e ffaccio:
pe ttramento ca te parlo,
te voglio guardà nfaccia.
Si overo ce vuò bbene
...e nun ce vuò male...
me saje dicere pecché...
nun simmo tutte eguale?
Quanno hê criato 'o mare,
truvannete a nciarmà,
na nave ggià llà pronta
t' 'a putive pure mmentà.
Accussì chi passava 'a llà
teneva ggià pronto nu riparo
e cchi 'o ssape quanta ggente
se poteva salvà a mmare!
Pecché c'hanna sta 'e povere:
accussì ha deciso 'a casta?
Ma quanta vocche teneno,
nun diceno maje basta!
Vonno sempe 'e cchiù:
tutte 'e state cunfinante.
'A Russia, 'a Cina, ll'America,
ll'argiento, ll'oro, 'e bbrillante.
Sott'ê bbumbardamente,
addó tanta ggente more,
addó pure 'e pprete
alluccano p' 'o dulore,
arme 'e mmunizione
nun s'avessan'a mannà:
senza pistole e ffucile...
comme se fa a sparà!
Faccio troppe dumande:
pecché accussì hadda ghjì.
Nce stanno 'e cumannante:
...e ddicimmo "signorsì."
Avimm' 'a suppurtà...
tanta nfamità e ttuorte,
po' saglimmo mparaviso
e ppariammo cu 'e muorte.
No, io nun so' d'accordo
aggi' 'a polemizzà:
i' stongo ncopp'â terra,
'o paraviso 'o voglio ccà.
Te stimo mio signore,
hê fatto nu capolavoro;
però na cosa ll'hê sbagliata:
hê fatto a ttutte 'o core.
Si mpietto a cchi è nfame,
nce mettive na vreccia
'a ggente se n'accurgeva;
ca se trattava 'e na feccia.
Mmece hê dato a ttutte,
nu volto bello, umano:
come si chesto abbastasse,
p'essere bbuone crestiane.
E ppo' chi mme dice
ca mparaviso so' premiata:
Sicuramente pure llà
c'è starrà 'o raccomandato.
I' penzo ca ô mmassimo
m'attocca 'a curuncina 'e alloro.
Comme sempe ô malamente
avarrà 'o posto d'onore.
Pure llà, a cattivo gioco
s'avarria fa' bbuon viso:
'o meglio posto spettarrà
a cchi tene 'e sante mparaviso.
Ntanto nuje ccà abbascio
avimm' 'a patì ll'inferno:
suffrimmo e ggiuimmo
aspettanno 'a vita eterna.
E i' ca so' ccucciuta, testarda,
curiosa...e vvoglio sapé...
...nun faccenneme capace...
continuo âddimannà: "pecché?"