a tradire st’omo che te adora,
nun raccontamme pietosa buscia
che la mia età avanzata ognor implora.
Se er fijo der sensale te corteggia
mostrandote li muscoli allenati,
quella visione solo te danneggia,
molte artre donne li hanno già provati.
Che omo e omo, che ve vie’ da dì !
V’ho rispettato in ogni situazione,
so maritata e onesta da quer dì,
ve penso sempre e in continuazione.
Co Romoletto me ce trovai a ballare,
a distanza lo tenni a sufficienza,
ner corso della festa popolare
e mantenni assoluta l’astinenza.
E meno male che te trattenesti !
Sinnò la mano che te teneva i fianchi
sopra li glutei ancora sentiresti
e non certo li piedi doloranti !
Che sarà mai se un po’ mi palpeggiò…
L’omini o fanno tutti…voi no ?
A proposito de ciò che m’oltraggiò
sora Cecilia de voi non si lagnò!
Fateve un po’ na bella confessione,
quer che successe na sera sur balcone
quanno coglieste subito occasione
poiché ero annata a fa l’adorazione !
Pe questo parlo, je disse su marito,
te avverto de quel che può accadere,
s’er capo mi fosse “appesantito”
n’aspetterei pe fattelo accarezzare !
Dolore 'n fame se nutre de momenti
de disperazione 'n ze po’ senti, fa tanto
male.
S’accontenta de tutto, ‘na morte qualunque,
‘ na perdita importante, ‘na malatia. Basta che
vede quarche d’uno che piagne e decide de
faje compagnia.
Sordo, meschino, 'n ze fa accorge sto
malandrino. Puro le pene d’amore so nutrimento.
Nisuno é mai riuscito a cacciallo via a tradimento .
Ma si ce penzamo bene, puro lui c'a' vita breve,
'n po’ de felicità, ‘na gioia improvisa,
uno che te soride e... subbito scappa a leccasse
le ferite!
Ci amammo un’estate senza sosta
ar ritmo di una samba ad una festa
te colsi su la pista e non per posta !
C’amammo sulla spiaggia quella notte,
nell’aria c’era un suono de sirene
perché arrivarono tre auto poliziotte,
fare l’amor in spiaggia nun sta bene !
Andammo ner tuo arbergo a consumà
pe ripijà quell’interrotto incanto,
a cui nun volevi rinuncià,
ma c’interruppe l’omo de la porta accanto.
Nun te volevi arende…chissà,
“so troppo bello” me ritrovai a pensare,
cor desiderio nun se po’ scherzà
se ar cimitero volesti a farlo annare.
E non fu là concluso il tuo desio,
giorno e notte dovetti faticà
a scanso di mormorio
pe fatte fornicà
Ormai ero distrutto
‘n c’avevo forza più,
me misi ar braccio er lutto
pensavo a Napoleone e ar verso di “Ei Fu”.
Infin mi arruolai nella Legion Straniera,
nun sogno de tornà,
quanno che cala a sera…
me va da riposà !
In mesu a sos regiros de su mundu
m’aciapo calchi olta isconsoladu
ca m’ido tropu solu e abandonadu
coment’in d’unu mudu girutundu
chi sena criaduras toccat fundu
e abissos de unu mare tempestadu;
abeso sa ventana unu mamentu
a b’ider si b’at abba o si b’at bentu:
ne abbas e ne bentu, ma serenu
in d’una die calma assaniada
chi s’anima chi guasi fit serrada
in tristos sentimentos chenza frenu
aberit a unu risu chi anzenu
creia in custa bella manzanada,
intantu est arrivende su eranu
e prego, meno male chi so sanu.
Tristezza e allegria
In mezzo alle preoccupazioni del mondo
Mi trovo qualche volta sconsolato
Perché mi vedo solo e abbandonato
Come in un muto girotondo
Che senza bambini tocca il fondo
E abissi di un mare in tempesta;
apro la finestra un momento
per vedere se piove o se c’è vento:
ne pioggia e ne vento, ma sereno
in una giornata calma e tranquilla
che l’anima che quasi era chiusa
in tristi sentimenti senza freno
apre ad un sorriso che estraneo
credevo fosse in questa bella mattinata,
intanto sta arrivando la primavera
e prego, ringraziando che sono sano.
e cu l'avi quadrati
c'è cu l'avi sempri surati
e cu l'avi assai fecundi
c'è cu dici chi l'avi r'acciaiu
e cu non l'avi pi nenti
c'è cu cumbinau nu guaiu
e cu sbandera chi l'avi pendenti.
E puru certi fimmini
dinnu chi l'hannu.
ieu ca sugnu dotatu normalmenti
certi voti i viu disubbidienti
comu na girandola
si mentunu a firriari
e pi curpa i tanta genti
mi girunu cussì forti
chi ne pozzu chiù firmari.
traduzione
C'è chi ce l'ha rotondi
e c'è chi ce l'ha quadrati
c'è chi ce l' ha sempre sudati
e chi ce l' ha molto fecondi,
c'è chi ce l' ha d'acciaio
e chi non ce l'ha per niente
c'e chi ha combinato un guaio
e chi fa sapere che ce l'ha pendenti.
E anche alcune donne affermano di averli
io che sono dotato normalmente
a volte li vedo disubbidienti
come una girandola si mettono a girare
per colpa di alcune persone
mi girano così velocemente
che non li posso più fermare.
Passanu l’anni, li misi e li jorna,
ma lu to pinziri sempri mi torna
nni la menti mia tantu malata
di lu mali ca nun dura ’na jurnata.
La me vita fu chijna di spranzi
a la luci di lu suli e di la cannila,
ma lu distinu cumannà li danzi
e lu me cori ristà ’n cauzi di tila.
La gioia di l’amuri dura picca
e, si si fa quarchi prugettu duci,
già si senti la vucca amara e sicca
e lu iurnu pari notti senza luci.
Di tutti l’ervi nun sinni fa un fasciu,
ma iju parru certu di la me surti,
ca mi detti piaciri e pua lu sfasciu
comu la fimmina prena ca aburti.
Pri tanti peni sufferti nni stu munnu
pua l’omu si scannalia di lu fucu
e ci tira luntanu, sapinnu lu iucu,
ca di spirtu lu fa passari pri tunnu.
( Palori a lu ventu )
'ncapu un cozzu dormi un casteddu,
la festa oramai cci la fa l'ardica,
pirchì nun havi vrachi nni cappeddu.
La so storia la ficiru ddi genti,
chi sudura nni jittaru tanti e tanti,
chi pri manteniri li patruna cuntenti
tanti voti la so panza era vacanti.
Di stu casteddu appartinutu a latruna
s'hannu fattu tanti studii e ricerchi
pri sapiri cui furu ddi nobbiluna,
chi 'n facci si meritavanu li merchi.
Tuttu si fici pirchì ddi strunza,
furu sì strunza,ma di merda blu;
genti chi si 'inchì sacchetti e panza
sfruttannu puvireddi e servitù.
Lu casteddu,pri tant'anni abbannunatu,
chi havi quattru mura e nenti cchiù,
taliannu ddi alluccuti allittirati,
s'arrigorda nni ddi longhi nuttati,
mentri un jacobbu a lu scuru facìa chiù
e 'na pigula chiangiva a lu so latu,
di ddi sfrazzi di ddu anticu cetu
chi havìa 'n culu e 'n testa tantu fetu.
Ma dicchiù penza a sti cchiù minghia d'ora,
chi cunsintìru d'addumarici la cannila.
Lu casteddu penza e s'impurrisci ancora,
pirchì nun havi mancu causi di tila,
pirchì nuddu lu talià quann'era bonu
e certi genti 'ntra un lampu e un tronu,
quannu poi pri so sfurtuna cadì malatu,
ucchiati li petri e lu marmu prigiatu,
vidennu ca 'na cazzola nun ci iava mai,
spissu l'alliggiriru di ddi pesanti guai.
Tuttu fu fattu,amici,si fa pri diri,
pri nun ci dari a lu casteddu lu duluri
d'assistiri a picca a picca a lu so dannu,
chi putìa fari lu malutempu in avveniri.
Tanti lu visitaru e cci ieru sicuri,
chistu è lu fattu e tutti lu sannu
ca a spugghiari ddu malatu granni
fu lu forti amuri di tant'anni.
Tanti lu visitaru ddu granni malatu
e,chiangennu e currennu senza ciatu,
cu duluri si purtaru li rigala
cu li carcagna 'n culu scala scala.
Oggi lu casteddu è riduttu mali,
nun havi cchìù ossa e mancu peddi;
ma li ministri,chi 'n testa hannu sali,
lu ciriveddu cravaccaru a tri seddi
e,consultati l'architetti e l'ingignera,
vidennu ca quarchi schinga l'havi ancora,
ca rusicannu si pò sempri spurpari,
tri cazzulati cci li ficiru jittari
e poi,pirchì la petra havi a fruttari,
ci addumaru 'na luci accussì forti,
tantu ca ddi quattru petri cu ddi fari
s'affruntaru di prisintari la so sorti.
Infatti,scurciati e nudi comu sunnu,
forma di casteddu cchiù nun hannu:
unni c'eranu triccentusissantacincu vani,
ora cci sunnu sulu li strunza di li cani.
Lu casteddu chiamatu,ma è un casalinu,
sensali a forza d'un patruni mmistinu,
si putissi parrari,gridassi accussì:
"Jittatimi a lu scuru,è cosa megghia,
cu sta luci m'aviti fattu vrigugnari,
lu me tempu bellu oramai finì,
lassatimi stari cca 'mmenzu sta negghia,
sugnu un scheletru e nenti pozzu dari.
Si vuliti cu mia fari tanti dinari,
di jornu,si v'arrinesci,li putiti fari,
ma di notti a lu scuru vogghiu stari
cu l’occhi chiusi pri nun taliari;
vui nun spinniti accussì sordi di currenti
e iu cercu di dormiri,senza pinzari a nenti.
'Ntra tant'anni guai 'nn haju vistu assai,
nuddu m'havi taliatu e,purritu oramai,
stinnicchiatu 'nn sta rocca vogghiu stari
tanticchiedda sirenu,mi vogghiu arripusari.
Addumati li cannili a quarchi santu
pri aiutarivi a nun ingannari tantu
sti paisani nostri tantu onesti:
giuvineddi afflitti,omini da beni
e matruzzi anziani,chi sannu sulu peni,
chi nun canuscinu ferii nni festi,
chi emigranu la duminica e lu luni
pri circarisi a fatica lu so pani,
ma tanti voti restanu a dijuni
fora di casa e raminghi comu cani,
facennu sempri lu modu e la manera
di stari luntanu assai di la galera.
Lu cori mi si strazza e nenti pozzu,
pirchì sulu quattru petri mi ristaru,
oramai sugnu mortu nni stu cozzu,
nun mi 'nteressanu li stiddi nni lu faru.
Ma si vui,amministratura di stu cazzu,
mentri tanti figghiareddi si nni vannu,
vi faciti la varva e poi lu pizzu
e v'arricchiti cu so gravi dannu,
iu vi dicu di cca 'ncapu sulu
addumativi la cannila 'nta lu culu".
L'auturi di sti siciliani versi
cu la spranza ca nun vannu persi,
chiddu chi dissi nun lu dissi pri d'iddu,
ma pri lu prossimu,pri chiddu,pri chiddu
e poi pri farsi pirdunari quarchi sbagghiu
chi havi sicuramenti stu travagghiu,
a li prisenti,chi capiscinu sti cosi
li ringrazia a tutti e ci offri tanti rosi.
Tutti i miei scritti, inseriti in questo sito, sono stati già pubblicati da vari Editori dal 1971 al 2014.
te seguo come 'n'aderenza
seguo oggni atto tuo de coscenza
la demenza tua e la sapienza,
te seguo pe' tutta l'esistenza,
vivo co' te oggni amore e escandescenza,
la crescita e la decadenza,
spartimo inzieme dolore e resistenza,
co' te arivo co' te sto 'n partenza,
te seguo co' la massima riverenza,
sto co' te ner bene e nella sofferenza,
pòi dì che sò quasi la tu essenza,
te dò sempre la precedenza,
ciò 'n sacco de pazzienza,
co' te ciò er massimo della corispondenza
senza ricavanne arcuna convenienza.
T'accompagno fino alla tomba,
lì me fermo e te sono la tromba,
senza modestia, sò la tua ombra.
la piji de getto o de ripicca
a vorte funziona a vorte fa cilecca.
Vivila co 'lle dovute attenzioni
com'oggni medicina cià contrindicazzioni,
tante vorte nun ciavrai spiegazzioni,
si miri in arto attento all'illusioni,
sta vita è come li peperoni
te potrà restà 'ndiggesta
ma ciavemo solo questa.
Vivila colla tua esperienza
tanto qui nisuno cià la scienza
o la ricetta origginale
pe nun passattela male.
Occhio a li predoni,
ai furbi, a li santoni,
tiette puro le tue convinzioni
m'aricordete che pé queste
te poi aritrovà felice si,
ma a dormì su li cartoni.
basta affacciasse alla finestra
dà appena appena 'no sguardo
su sto ber monno così bastardo.
Nun s'ariccontamo st'enorme fregnaccia
puro oggi la civiltà è solo 'na parolaccia.
er passato se sà è stata tutta 'na sventuea
oggi però che l'omo cià la cultura?
Ma l'omo dacché è nato nun cià mai pace
e che te fanno allora co 'na trovata sagace?
pe risorve sto problema basta cambià parola
così aritrova pace l'anima e s'ariconsola.
Nun parlamo pià de guere e de barbarie
mò se chiameno missioni umanitarie,
prima le bombe faceveno straggi d'innocenti
mò sta tranquillo sò bombe intelliggenti.
Ma che sei matto a parlà de rivoluzzione?
ce vò la carta bollata e l'autorizzazzione
e si rubba 'n poroaccio che la fame je rosica li fianchi
dall'arto c'è chi pò fallo: sò li colletti bianchi,
così er primo viè additato come ladrone
pe' 'r potente er reato viè addorcito: concussione.
Vabbè avemo caipto alla fine de sta storia
che tutto sto monno è 'na baldoria
e nun basta appiccicà 'na parola gradita
pe' mette le pezze a sta civiltà fallita!
Svejamose ch’è tempo d’ariflette
soffocati da buffi e bollette
sto popolo, messo a le strette,
s’ariconsola co’ poesie e canzonette,
li tempi sò brutti, cupi e tristi
ce tocca rinuncià a ‘n sacco d’acquisti,
quanno che t’arzi te meraviji c’ancora esisti
ma noi se sà semo tutti nati artisti
e si er politico e ‘r potente ce tratta da cojoni
trovamo puro er modo de facce du’ canzoni,
‘na satira ‘na risata ma questo dimostra
solo che ridemo a la faccia nostra.
Semo così, quanto durerà
sta lunga tiritera
co lo stipendio (chi ce l’ha)
che dura da matina a sera?
Si, semo i primi pe lo spettacolo,
ma pe capì nun ce vò ‘n oracolo
pe sarvacce ce serve ‘n miracolo.
sò solo no specchio,
sto tra 'r novo e 'r vecchio,
co' li versi drent' a 'n secchio
smucino odio e amore,
l'eternità e ll'ore,
la gioia e 'r dolore,
de fronte a 'r mistero
o ar buio nero
me sento così cojone
che nun ciò definizzione.
Sargo a ogni stazzione,
quella de 'r giorno e de la notte,
de le carezze e de le botte,
ciò sempre le tasche vote
e na lacrima su le gote.
Drento de me se riflette l'uno e l'universale,
c'è 'r bene c'è 'r male,
c'è 'r peccato origginale,
c'è l'inizio c'è 'r finale,
er santo e 'r criminale,
er casto e 'r maniaco sessuale,
tutte le maschere c'ho indossato
de l'amante, de l'amato,
de la vittima, der condannato,
der beato, der dannato,
der giovane, der vecchio
nun te scordà nun sò 'n poeta
sò solo 'no specchio
che riflette drenta 'n verso
tutti li perché de l'universo.
in arto mare co 'll'equipaggio,
poi parlà quarsiasi linguaggio,
ricordete che semo tutti de passaggio,
la vita ar di là è 'n miraggio
perciò navigamo co' tutto er coraggio
qua cìè na brutta atmosfera
er mare 'n tempesta 'a bufera
passerà 'sta notte nera
cor core 'n mano la mente sincera
'sta vita è na crociera
pò esse lunga o corta
bella o brutta
vivemola tutta,
poi esse colto o anarfabeta,
diavolo o asceta,
segui 'a rotta der poeta :
pe arivà sicuro a la meta
l'amore è l'unica stella cometa
e ciò du' mani
in un batter de cija
una dà l'artra pija,
una onesta una canaja,
una t'oscura una t'abbaja,
una te veste una te spoja,
una t'accarezza una te mitraja,
una lavora a maja
una è 'r rovescio de la medaja,
una ci'azzezza una sbaja,
una rubba una dona,
una minaccia una perdona,
una è guasta una funziona,
una canta una sona,
una straniera una romana,
avè du' mani è quistione d'anatomia
e nun esiste terapia
pe 'sta c..zo d'anomalia
e si nun vanno in sintonia
nun poi dì ch'è corpa mia.
o dormi a letto o in da le frasche
te ronza attorno come le mosche,
si ppure er giorno nun ciai da magna’
la notte t’ariconsoli poi pure vola’,
che bello t’arzi leggero,
co la fame ner pensiero,
in compagnia o da solo
e te fai ‘sto lungo volo.
Si la vita fosse ed e’ ‘n gran sogno
‘sto cielo ‘n testa e’ ‘n gran segno,
me sento cosi’ piccolo pure indegno,
sempre ‘n lotta sempre ‘n guera
su sta gran palla chiamata tera
viaggiamo tutti veloci verso quarcosa,
ma la cosa piu’ misteriosa
e’ racchiusa in ogni piccola cosa,
la pianta che sbuca dar cemento,
er soriso d’un bimbo contento,
er languore che segue ar sentimento,
vede’ ‘na fiamma me lascia sgomento,
c’e’ vita drent’ ogni minimo movimento,
c’e’ ggioja ne le piante d’appartamento,
nun c’e’ futuro ne’ passato
solo ‘sto grand’ eterno momento,
e si er giorno so’ guai so’ botte
aricordate de ‘sto rifuggio che t’offre la notte.