Nun capisco pecchè,
quanno s’addivent’ viecchj, dicen’:
“Tiempo bbello ‘e ‘na vota, mò
nun ce ‘o putimmo cchiù p’rmetter’ ”…

Over, vuje che cuntat’?...
E che vò dicer’,
simmo viecchj, mica già muorti!

Invece, je saje che voglje fà?
… A’ faccia d’ ‘a vicchiaja
voglje campà… tiè!...

Me voglje mett’r ‘o russetto e
‘a vesta cchiù sciantosa,
‘na cullana cu’ ‘e pendentiffi e
me voglje pittà, ancora,
‘a faccia, ll’uocchje e pure ‘e capill’.

… Tiè! ...
A’ faccia soja e
d’ ‘o dulore ‘e denucchje,
me voglje ‘nfilà, sempe,
‘e scarpe c’ ‘o tacco,
pe’ fa ‘na passiat’.

… A’ faccia d’ ‘a vicchiaja , si,
voglje buono campà,
me voglje arricreà e,
se me va,
pure ll’ammore voglje fà…

    .................

Non so perché,
quando si diventa vecchi,
qualcuno dice: “ Tempi belli quelli,
ma ora non si può più”…

Che dite, che vuol dire?
Siamo vecchi mica già morti.
Invece sai che faccio?

… Alla faccia della vecchiaia
voglio campare, tiè!...

Voglio mettere il rossetto
e il vestito più sfizioso,
la collana coi pendenti e
il viso e gli occhi voglio truccare
e dei capelli il colore voglio cambiare.

… Tiè! ... Alla faccia sua,
e del dolore ai ginocchi,
voglio calzare scarpe coi tacchi
per passeggiare.

… Alla faccia della vecchiaia, si,
voglio vivere con gioia, voglio goderla
e, se mi va,
pure l’amore voglio fà!…
 
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giò  

Questo autore ha pubblicato 269 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Ll'ammore è comme 'nu mulino a vviento.
Ll'elica aggira e ammacima 'o ggrano.
Si è vero ammore addeventa farina,

po' lievitanne cresce e addeventa pane.
Mentre 'o ttuocche se mprufumma o naso:
'na vucchella rossa è già pronta pe da vase.

Si ll'ammore è ffrisco nunn'ô correre appriesso.
Aspiette ca se coce lento: nunn'ave' pressa.
Si 'a fiamma è aveta po' essere ca s'abbrucia:

nunn'ô mettere sotto a cciento o mille luce.
Aggira 'o mulino, aggira e te da grano.
Si 'nun tiene pacienza, te 'nfarine sulo e mmane.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 213 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
… ‘A musica è ‘a vita
ca’ sona e canta,
c’abballa, ca’ chiagne e ca’ more.

E’ ‘nu treno ca’ part’,
‘na nave c’arriva o ca’ esce
d’o puorto e saluta.

… ‘A musica
è suonni d’e ‘nnammurat’ !

E’ ‘a voce ‘e ‘na mamma,
chella ninnna-nanna
‘e quann’iri piccirella,
è ‘a vita ca’ rid’ e t’abbraccia
quanno nun è tiempo ‘e chiagner’.

… E’  ‘a voce d’o mare,
chilli duje passi ca’ sient’
'e corre'r’  int’ ‘a nuttata,
è ‘o tic-tac c’accumpagna ‘e suonni.

… ‘A musica
è ‘o triccheballacche d’ ‘a vita
ca’ sona, ca’ canta e po’ more…




La musica è la vita
che suona e canta,
che balla, piange e poi muore.

E’ un treno che parte,
una nave che arriva
o che esce dal porto e saluta.

… La musica
è sogni d’innamorati!

E’ la voce di mamma,
la ninna-nanna di quand’eri bambina,
è la vita che ride e ti abbraccia
quando non è tempo di piangere.

… E’  voce del mare,
passi che corrono nella notte,
il tic-tac che accompagna i sogni.

… La musica è il triccheballacche
della vita che suona, canta
e poi muore….
 
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giò  

Questo autore ha pubblicato 269 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
… Ccà, vicino ‘a vocca d’ ‘o mare,
addò ll’ammore se vest’
‘e musica e poesia.

… Ccà, addò duje gabbiani
se danno appuntament’
pe’ fa ll’ammore,
‘npont’ ‘a chesta scugliera.

… Pecchè ccà, ‘na luna cianciosa
s’ammira int’ all’acqua e sciacqua
e spann’ lenzuli d’argiento

‘ncoppo ‘a ‘stu mare,
‘ntramento isso, ‘mbriaco,
farfoglje mille parole d’ammore…

… Ccà, si, addò stà ‘a casa d’ ‘e sirene,
proprje ccà, stamme nuje
ca’ ce cantamm’ ll’ammore nuosto…



… Qui, sulla bocca del mare,
dove l’amore si veste
di musica e poesia.

… Qui, dove due gabbiani
si danno appuntamento
per far l’amore,
sulla punta di questa scogliera.

… Perché qui, una luna cianciosa
si specchia e sciacqua,
e stende, lenzuola d’argento

su questo mare
e lui, ubriaco,
bisbiglia parole d’amore…

… Qui, proprio qui,
dove è casa delle sirene,
stiamo noi e ci cantiamo
questo nostro amore….

 

 
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giò  

Questo autore ha pubblicato 269 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Tanto, ma overamente tantu, tantu tiempo fa,

'nce steva 'na vicchiarella 'mbruttita pe ll'età.

Naso a pippa, faccia secca e arrugnata,

scarpe tutte rotte e vestite stracciate.

Passava 'e gghiurnate a ccosere cazettielle:

vuleva scarfa' 'e piede d'ê nnennelle.

Sola sferruzzava dint'â 'na casa fatta e legno.

Aucielle e palummelle lle devene sustegno.

Tortore, pettirosse 'ncoppa 'o davanzale

beccavano 'o ppane c'â vecchia sbriciulava.

Ma 'nu triste Natale, che malincunia,

'nce fuje p'ô paese 'na brutta caristia.

Manco 'na caramella, 'nu pezzullo 'e turrone.

Sulo famme, miseria e niente 'e bbuono.

Comme se dannava 'a povera befana

mentre cuseva 'e ccazzettelle 'e lana!

Ll'aucielle dispiaciute, se riunettene a cunsiglio:

quanno uno e lloro pronto, 'na decisiona piglia.

Pensajene 'e scetà 'a fatina primmavera:

nunn'era 'o tiempo suojo, pecchè essa durmeva.

Ma tanto fuje 'o rummore ca 'a figljola se scetaje.

Capette ll'esigenza e assunnata cunsigliaje:

"Ogneduno 'e vuje, vicino 'a ogni scupella,

adda mettere 'na bbella piumma 'e scella."

"Si facite ambresso e quanno sarrà o tiempo,"

"dinto 'e ccazette 'nun ammancarrà niente."

'A voce d'â fata accussì ghiette parlanne,

'a befana pe n'attimo, perdette 'o cumanno.

:"Va a purtà rjale, ciucculate e caramelle

a tutte 'e ccriature, pe dinto 'e ccasarelle..."

'A vecchia scagnanno 'a scopa pe cavallo, 

se mmettette a vula' cu 'o sacco 'ncopp'ê sspalle.

Ll'uocchie ll'addeventajene 'e lacreme chine,

mentre pensava 'e ffacce felice d'ê bammine.

Ancora mò, ma sulo pe 'na vota a ll'anno,

ciucculate e caramelle, essa và purtanne.

Dint'â casarella fà ancora 'e ccazette 'e lana,

però 'o seje e Gennaio, se mette a fa 'a bbefana!
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 213 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Me vuliv’ ‘nnammurata ‘e te,
me faciv’ ‘a corte
comme ‘a ‘nu 'nnammurato pazzo.

M’è cantat’ ‘e canzon’ cchiù bbelle
e ditto parole appassiunate e ddoce.
… Mica pazzjav’!...

Ma je a chillo ammore là
nun ce penzo cchiù,
però a me m’ piaci ‘o stesso….

… Song’ nnammurat’
d’ ‘e modi ca’ tjen’, ‘e l’ommo pulito
ca’ s’ ì int’ all’anima
ca’ nun lascia cattiverie, nun ten’ superbia,
ca’ ‘e sbaglj nun l’accòva e chiede scusa.

… D’ ‘a semplicità, song’ nnammurata,
ca’ lascia ‘a scia ovunque tu vaje…
D’ ‘e ll’anima toja sincera
e d’ ‘o core sugnatore,
chieno d’ammore p’ ‘e ‘a vita.

… Tu nun fernisc’ maje ‘e sunnà,
‘e suonni, cu te, volano, volano
e quanno nun arriven’ a destinazzion’,
t’ e’ tuorni a sunnà…

… Accusì ‘o core tuoje è sempe nu cielo
chieno ‘e stelle r’acchiappà
e ce sta’ sempe chella
ca’ te fa nnammurà…



Mi volevi innamorata,
mi corteggiavi
come un pazzo innamorarto.

Hai cantato, per me,
di canzoni più belle
e sussurrato parole più appassionate.

.. Non scherzavi!...

Ma all’amore io non penso più,
però mi piaci…

… Sono innamorata di ciò che sei,
dell’uomo pulito nell’anima,
che non osa cattiverie, non ha superbia,
che ammette sbagli e chiede scusa.

… Della semplicità, sono innamorata,
che lascia il segno ovunque,
dell’anima sincera, del cuore sognatore
pieno d’amore per la vita.

… Perché tu non smetti mai di sognare,
i sogni, con te, volano alti.
E se non arrivano a destinazione,
tu ricominci a sognare.

Così il tuo cuore è sempre un cielo
pieno di stelle da rincorrere,
e trovi sempre quella
che ti fa innamorare…
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giò  

Questo autore ha pubblicato 269 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
… Tjen’  ‘a vocca comme
‘a  ‘na frav'l  ‘e sciardin’,
 ll’uocchje, duje cristalli  ‘e mare,

song comme ‘e stelle
int’ ‘a notte ‘e luna chjena,
mmiez’ ‘o mar d’austo….

… ‘Sti ricci,
nir’ cchiù d’ ‘a pece,
addoren’ ‘e limone e percoche

e accarezzen’ ‘a pelle toja
ca’ è seta rara
e smove nu’ profumm’ orientale.

… Tu s'i  ‘ddora ‘e mar e fantasia,
faje sunnà  ‘e suonni cchiù  bbell’
e je  me ne mor’ vicino a te…




La bocca tua è fragola di giardino,
gli occhi cristalli di mare,

due stelle di una notte
di luna piena, sul mare d’agosto.

… I riccioli,
più neri della pece,
profumano di pesche e limoni

e accarezzano la pelle tua,
seta rara, che smuove
un profumo orientale.

… Sei profumo di mare e fantasia,
regali i sogni più belli
ed io mi sento impazzire vicino a te…
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giò  

Questo autore ha pubblicato 269 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Si putesseme scegliere addò murì e quanno, 

si 'a vita nosta se putesse studà' a ccumanno, 

ognuno 'e nuje s'appriparasse 'na valigia 

e se vasasse cu 'e pariente e cu ll'amice. 

'Nun ce ne ghiesseme sule e 'mpreparate, 




senza saluta' e facenne 'e scustummate. 

Putesseme lassa' 'ncopp'ô cummò 'na nota, 

ca conta 'nu fatto bello, d''e tiempe 'e 'na vota. 

Ce putesseme leva' 'nu poco tutt'ê sfizie, 

facenne tanta scemenze ca pe ll'ate sò capricce.

 

Facesseme 'e spese ca nunn'avimme fatto maje, 

senza abbada' 'o prezzo, nè pensa' ca costa assaje. 

Si se putesse scegliere 'a matina chiù d'a sera, 

ce sursiggiasseme 'nu bellu cafè senza penziere. 

C'assapurasseme 'npace ll'urdema sigaretta, 




senza correre: chiano, tranquille e senza fretta. 

Cuntrullasseme si avimme studato sott'ô ffuoco 

e ce 'ncammenasseme for'â porta, poco a ppoco. 

C'â mana aperta facesseme 'na carezza 

a chi ce vò bbene, a chi pare ca c'apprezza. 




Pò tutte pronte, chi c'a giacca, chi c'o scialletiello 

e pe 'nun piglia' friddo 'a sciarpa o 'nu cappiello,

c'avviasseme pe 'na via, ca 'nun se sape si sponta,

addò forse 'nun ce stanne nè albe e nè tramonte.

Pusasseme 'nterra tutt'e cariche pesante,




c'alleggeresseme d'e pise, d'e cose chiù 'ngumbrante

Ce ne ghiesseme tranquille, accussì senza rancore, 

senza chiagnere, nè rirere, nè sentere dulore. 

Si j' putesse scegliere, v''o giuro mme piacesse. 

Però nunn''o pozzo fà, ma fosse bello si putesse.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 213 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
'E vvote passo pe fesso e pe scemo overo.

Ogni cosa ca 'mme dicene ce crere.

Forse 'o ffaccio pe cummurità,

m'ammocche tanta strunzate e 'nquantità.

Già 'a guagljone, 'a dint'ê banche 'e scola,




'mme  dicevene:"guarda, 'o ciuccio vola."

J' 'o cercave 'o ciuccio guardanne 'ncielo

e cocche vvota, ma no sempe; giuro 'o vedevo!

Quanno mme sfottene j' m'arrisente spesso,

cerco 'e fa' assaje 'o furbo e poco 'o fesso.




Faccio finta ca 'o fatto nunn'é 'o mio,

ma comme sempe chillo strunziato so' semp'j'.

Quanno sente 'e stroppele 'e cierta ggente,

ce crere 'nu pucurillo o quase niente.

Rispongo saputiello:"vuò pazzia'!"




"ma quanta fessarie staje a cunta'."

Ma po' succere ca comme sempe ce crere,

pure si 'o fatto 'nun me pare tant'overo.

Allora mme sente comme a 'nu cuoppo allesse,

pecchè m'hanno fatto ancora fesso.




Vulesse essere cchiù furbo, ma 'nun riesco

e ll'ate mme passene ll'acqua cavera pe ffresca.

Ma 'nun me faccio fa' scemo c'ô mellone russo.

Llà voglio assaggia' e pruva' c'ô musso.

Ma siccome ca so' fesso presto 'o fianco,




accussì 'o mellone comme sempe jesce janco.

Sarrà forse 'nu scherzo d'ô destino,

ma avota, aggiro, passo sempe pe cretino.

Ma j' continuo a essere sincero e bbuono 'o stesso.

'Nun fa niente si pe ll'ate songo “o fesso”.

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 213 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Sò ll'acqua ca leva 'a sete e sciacqua sanghe malato.
So' ll'acqua ca te bive quanno nun sì ancora nato.
So' sporca si sto' appantanata e 'ntosseco si so' 'nquinata.


So' chella ca scenne 'a cielo e addò nuote ll'estate
So' duttile, plasmabile e sempe mm'adatto.
Me piglio tutte 'e fforme e traso e ghiesco a dinto 'e bbuatte.


Te lavo, te purifico e levo macchie 'e sudore.

Pulezze 'ndumente ca 'mprufummano 'e lavoro.
Dinto 'e mmente criative addevento acqua surgiva.


So' fforte, putente trasparente e primmitiva.

Alluvione, esondazione mme fanno faticà.
Songo talmente chiena ca me sento 'e 
'nfraceta'!


Vulesse regnere sempe cundutture e cisterne.

Là mme 'nfezzasso e desse 'a bere pe ll'eterno.
'Nvece abboffo puzze addo' nun ce stà capienza,


dongo a bbevere mente povere e prive 'e cunuscenza.

'O posto 'e dissetà chi tene sete e s'è assiccato,

votto acqua dint''e tterre ca stanne già annacquate.

So' ssete 'e sapienza, pe chi tene 'na cuscienza,

però disseto pure chi tracanna onniputenza!
L'acqua e' necessaria e 'nce ne vò overo tanta,


ma fosse assaje chiù bello, sì bevesseme tutte quante!


Traduzione


L'acqua

Sono l'acqua che ti disseta e sciacqua sangue malato.

Sono l'acqua che bevi quando non sei ancora nato.

Sono sporca se sono impantanata e intossico se sono inquinata.

Sono quella che scende da cielo e dove nuoti d'estate.

Sono duttile, plasmabile e sempre mi adatto.

Prendo tutte le forme ed entro ed esco dalle buatte.

Lavo, purifico e tolgo macchie di sudore.

Pulisco indumenti che profumano di lavoro.

Nelle menti creative divento acqua sorgiva.

Sono forte, potente, trasparente e primitiva.

Alluvione,esondazioni mi fanno lavorare.

Sono talmente piena che mi sento infracidire.

Vorrei sempre colmare condutture e cisterne.

M'infilerei lì e darei a bere in eterno.

Invece riempio pozzi dove non c'è capienza,

dando a bere menti povere e prive di conoscenza.

Anziché dissetare chi ha sete e si è seccato,

vado ad irrigare terre già annaffiate.

Sono sete di sapienza per chi ha una coscienza,

però disseto pure chi tracanna onnipotenza.

L'acqua è necessaria e ce ne vuole davvero tanta,

ma sarebbe molto meglio se bevessimo tutti quanti.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 213 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Che sgradevole e amara sensazione, di inaccettabile e impotente sconfitta si prova, quando si va incontro ad un irrefrenabile, scontato declino fisico. Tu che ami correre e partecipare. Tu che non ti ritrovi in quel corpo che rallenta e cerchi di mantenere un passo svelto, ma vacilli perchè la sola volontà non basta. Tu che, guardandoti allo specchio, speri di ritrovare, in quel volto spento e pieno di grinzose pieghe, attuali narrazioni e baldanzose vicende. Tu che non osi più gridare e riflettendo, peschi nell'archivio dei ricordi un po' del tuo glorioso passato. Quanto rammenti di ieri? Quel tanto che basta per rivivere di nostalgia. Foto, diari e frammenti di passato, compongono un puzzle con qualche tassello mancante, ma pur sentendoti incompleto, ti accontenti. Poi sorridi e vivi un oggi intenso, sperando che il domani rallenti un po' la sua corsa...


Quanta cose te sape di 'na capa janca, 
ca p'uòcchje tene duje lummine stanche.
Parla 'e oggi, dimane. Mmaje d''o futuro. 
S' accummoglja pe sta' sempe ô ssicuro.


Te spiega pe te da' cocche lezzione.
'Nun tene tantu genio, nè 'mbizione.
Lle piace essere pensata e accarizzata. 
Curresse si 'nun ll'ammancasse 'o ciato.


E' n'immaggina sculurita, da 'o tiempo, 
cu 'a barba ca 'lle 'ncurnicia 'o mento.
A vvalle scenne n'eco purtatore 
E' 'nna vocia abbrucata ca conta ore.


E' 'nu rilorgio 'nvicchiato pe ll'età. 
'Ntanto ogni anno passa e và.
Djmane te guarda furastiero.
Se chiede si t'ha ncuntrato ajere!


Nun putenno parla' e "che sarrà?"
Speranzuso và guardanne ccà e llà.
Cunvinto ca nn'atu ghjuorno ce starrà,
ce spera ancora e continua a aspetta'.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 213 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Si tutte quante bevesseme latte d'â stessa zizza, 
'a uno 'e chilli piette generuse, fosseme soddisfatte, 
pecché maje nnisciuno 'e nuje nne fosse escluso.
'Nvece no. Pe coccheduno 'a balia s'è asciuttata. 
Nun tene chiù latte e s'è asseccata. 
Pe tanta vocche è avanzato sulo 'nu schizzo.
S'hanno zucato 'o llatte 'a tutt'ê zzizze. 
Ce stanne piette gruosse e piccerille 
e chi s'attacca spisso a chisto e chillo.
Sulo 'o pettecciullo e mammà, no, nun se tocca. 
'O ssape bbuono chi dorme c'â zizza 'mbocca. 
Però nun se pò permettere, a chi aspiette.
'Sta cosa s'adda sapè piglià subbeto 'e pietto.
'O llatte è nn'alimento naturale. 
Addò avessana zucà, uno o n'ato tale e qquale.
Nunn'ave 'mpurtanza 'a forma o ll'aspetto. 
A tutte quante spetta 'o ppoco 'e pietto.
Balcuncielle, davanzale, zezzelle appese o perelle.
Sò tutte surrise appassiunate 'e mmarunnelle. 
Sò mmummarele janche, chiene 'e affetto, 
ca s'avessana sapè spartere c'ô dovuto rispetto.

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 213 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Cu 'nu lenzuolo 'e raso mm'aggio cusuto 'sta cammisa.
Porto 'na maschera nera ca 'mme cummoglja 'o viso.
'O naso è chillo 'e n'aquila e 'mme serve p'annusa', 
pe quanno faccio 'mbruoglje e cerco d'arraffa'. 
Pe mm'abbusca' 'nu piatto cucenato a dduvere,

m'arrangio a fa 'o servo, 'o falegname e 'o salummiere. 
Che dicite? Sò 'ncazzuso. 'Mme fete 'o naso. Embè! 
Chella è 'a capa cà 'mme volle e nunn'a pozzo fa patè. 
Comme a San Gennaro tengo 'o sanghe scarfato. 
Cu 'a differenza ca 'o mjo è già bello e squagljato.

Mm'addeverto a sfrugulià 'a ggente d''e palazze. 
Sì me 'nquietano 'me 'ncazzo e 'mme metto a fa 'o pazzo. 
'Nciucio e chiacchiareo cu uommene 'e cummare. 
Quanno veco 'a cunvenienza 'mme vaco a fjutà l' affare.
'Me piace e 'mme 'ntrigà e si coccosa nun me torna,

ll'avoto a tarantella o faccio peste e corna. 
Quanno 'mme contano 'nu fatto o 'na sturiella, 
nun ne faccio maje segrete. Sò 'nnu Pullecenella. 
Tengo 'a lengua longa, tagljente e bifurcuta, 
ma ve rimango servitore! Me 'nchino e vve saluto...
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 213 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
'A ggenta altolocata quanno fa' 'na speretiata,
votta pe' dinto a ll'aria n'essenza 'mprufumata
Se ne và sbuffanno ca 'o culillo tutto rumbante
e pe derete lle jesceno anielle cu 'e brillante.


J' ca songo sulo 'na povera mortale,
nun pozzo propeto ave' 'nu prublema anale!
Si 'na piccola scurreggia 'nun vulenne 'mme scappa,
subito 'na sirena sona, 'mme trova e m' acchiappa.


'A ggente 'mme guarda, avutannese disgustata
"che schifo", mme dice "ma c'avite menate..!"
Ma je accussi m'esprimo.Tengo 'o didietro eccentrico,
ca se ne và parlanno, in modo unico e autentico.


Ogni tanto, quanno vo', se fa' 'na strumbettiata
e mena tutt'attuorno n'arietta 'ndelicata.
Ce sta chi c''a vocca, abboffa palle pe' parla'.
Je parlo cchiù cuncreto e pe derete pe m
me spiega'.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 213 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

'A malaparola te sazia. E' semplice, 'stintiva. 

È bbella, curaggiosa...nun è accussì cattiva.
Guaje si nun ce stesse, s'avess' 'a mmentà
Nu grande vaffanculo ogni ttanto ce po' sta'.
Ê vvote si te scappa nu bellu mm'hê scassato.
Quanno nce vo' nce vo'. Nun me pare nu reato.
Si staje sfastediato e nun vuò penzà a nnisciuno,
comme scassapalle, 'o truove sempe coccheduno.




Pure n'amico pò essere assaje scassacazzo.

Nunn''o vaje certo a dicere."Nun me scassa' 'o pupazzo."




Merda, palle e strunzo sò parole d'ordinanza.

Fanne parte d''o curredo. E' pe rappresentanza.




Ognuno dint''a sacca, oppure dint''a vorza,

se nne porta appriesso 'nu paro pe succorso.




Pecchè a 'nu certo mumento durante 'a jurnata,

'na bella malaparola va sempe cunsignata.




Succere quanno staje dint''a machina e uno te surpassa.

Quanno 'o supermercato faje 'a fila 'a cassa.




Quanno tuorne 'a casa e truove dinto 'a cassetta,

guaje, pubblicita' e tre o quatte bullette.




Parole e maleparole t'aiutano 'a campa'.

Je 'e ddico quanno capita. "Ma vaffanculo và."

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 213 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.