( Domitilla e Cornelia)
“Sto pensando a come si resta dopo che tutti vanno via Tilla “
“Si resta così , in balia delle vicissitudini Lia”
“ completamente soli ?”
“ Nell’anima sicuramente , anche se non si è mai completamente soli , c’è sempre qualcuno pronto a sostenerti o a farti piangere “
“ pensa invece che ci saranno nuovi inizi Tilla “
“ la mancanza è molto faticosa Lia , la casa che si svuota , il silenzio , l’ordine .”
“Ti abituerai Tilla?”
“ Mi abituerò Lia.”
(Domitilla e Cornelia)
“Tilla, cos’è la felicità?”
“La contentezza di un momento Lia”
“ Un momento breve Tilla?”
“ È una di quelle domande destinate a non avere risposte Lia, penso che la felicità almeno per me è un piccolo appagamento dell’anima .”
“ Di tanto in tanto mi sento appagata e di tanto in tanto mi sento scontenta , Tilla, capita anche a te ? ”
“ Certamente , quando capita cerco di reagire , lascio andare ogni amarezza , fronteggio al meglio i momenti no della vita , ricorda una cosa Lia, quello che sei è quello che dai , se sei felice puoi dare solo felicità .”
“ Hai reso chiaro il concetto, tu sei felice Tilla?”
“La mia felicità sei tu Lia”
“ grazie Tilla oggi mi sento ricca di felicità .”
( Domitilla e Cornelia)
"Lia , esco a cercare un po’ d’ispirazione “
“ Non è facile Tilla , fuori ci sono troppi rumori, la gente è affollata , stremata , la vita è una battaglia , troppe sofferenze da affrontare . ”
“ Cosa mi consigli nello specifico Lia ?”
“ Avere pensieri leggeri come le nuvole , lasciarli scorrere , respirare a pieni polmoni e graziarsi dell’aria che si poggia sulle guance ogni giorno e abbracciare ogni cosa che il buon Dio ci regala .”
“Ottimo Lia”
“ piacerebbe anche a me regalare piccoli attimi alle persone tristi .”
“ Tilla , basterebbe dare ad ognuno un po’ di cuore , solo un po’ di cuore ”.
“Eccolo! “
( Domitilla e Cornelia )
“Ho di nuovo fatto sogni strani , Tilla “
“Ora dovremo stare attenti che tutto questo non t’influenzi Lia”.
“Perché mi condurranno altrove? “
“Perché inizierai a credere che sono premonitori e finirai per capitombolare ”
“Ho i piedi per terra Tilla , ma sognare è un privilegio che mi consente di creare cose bellissime e straordinarie
senza alcun sforzo ed è così che mi mantengo forte."
“Lia, le delusioni si pagano a caro prezzo lo sai ?”
“Lo so!”
“Allora stanotte , sotto al cuscino , metti una bella emozione anche per me , anzi esagera .”
“Si Tilla.”
“Grazie Lia”
(Domitilla e Cornelia)
“Hai visto gli alberi Lia ?”
“Si Tilla , sono spogli .”
“Io penso che sono belli anche senza foglie.”
“ Si Tilla , mi chiedo come fanno a sopportare le intemperie ?”
“Perché sono vivi Lia, sembrano secchi, ma la loro linfa scorre dalle radici al fusto e li nutre , poi sono cocciuti e caparbi , sono tenaci e ogni volta ci dimostrano la loro autorevolezza, la loro resistenza e soprattutto che la vita è un ciclo che non si interrompe mai ”.
“ Tutti gli alberi , Tilla?”
“Non tutti Lia, alcuni sono fragili e si lasciano andare.”
“ Io sono un albero Tilla ? “
“ Sei tenace Lia? “
“ Si lo sono Tilla.”
“ Allora lo sei .”
(Domitilla e Cornelia)
“Tilla , qual è la cosa che più ti manca poter fare ogni giorno .”
“Mi manca poter abbracciare la mamma.”
“ E a te Lia , qual è la cosa che più ti manca?”
“Mi manca poter dire : mamma!.”
“ Vero Lia.”
“Vero Tilla “.
(Domitilla e Cornelia)
"Vorrei che ci fosse più ordine nei cassetti, Tilla “.
“Io consiglierei di fare ordine più nella tua testa , Lia.”
“Perché ? Pensieri e mutande non vanno mica insieme, Tilla.”
“Lia , ti sei mai accorta che quando sei felice , scegli un bel completo colorato e quando sei triste invece metti quello che ti capita, senza dare nessuna importanza.”
“Tilla , cosa mi consigli? “
“ Di separare i pensieri belli da quelli brutti e di buttare via tutti i calzini spaiati e le mutande smunte .”
“ Pensi che funzionerà ?”
“ Forza , prendi una busta bella grande e cominciamo …”
“Grazie Tilla .”
(Domitilla e Cornelia)
"Come si fa a dimenticare il bene ricevuto Lia ?”
"Scrollando i calzari sull’uscio di casa Tilla “.
“Per mostrare che non si ha bisogno di nessuno Lia?”
“Per mostrare di essere migliori,
invece si è così piccoli Tilla ” …
- “Si, piccoli , piccoli così , Lia . “
I medici, gli infermieri...ce ne sono di speciali, dediti al proprio lavoro, che fanno di tutto per aiutare la gente, non solo con le medicine, ma anche e soprattutto con la gentilezza, i sorrisi e le giuste parole.
Purtroppo però, questi angeli in camice bianco, non costituiscono di certo la maggioranza del personale sanitario!
Ci sono moltissimi medici e infermieri che (anche a pagamento) sembra ti stiano facendo un favore enorme facendo quello che è il lavoro che si sono scelti (o che dovrebbe essere una scelta), che non ti guardano neanche in faccia, non abbozzano un sorriso, hanno una fretta indiavolata che tu te ne vada. Medici e infermieri che ti trattano non come un essere umano, non come un animale, ma come un oggetto di nessun valore. Non ti dicono mai il loro nome, non ti salutano, non ti spiegano cosa ti fanno e perché, si scocciano se quando sei bloccato dolorante e sofferente in un letto d'ospedale, li chiami per qualche bisogno. Hanno sempre pronta la scusa che fanno turni massacranti, e sarà pure vero, ma non possono farne le spese gli ammalati, della loro stanchezza! La buona educazione, il tatto, la gentilezza, andrebbero conservate sempre e comunque. Perché l'ammalato è quello che sta nel letto, perché quando sei malato ti senti in frantumi, il tuo mondo sta vacillando, non sai come sarà il tuo futuro...e visto che in ospedale si sta 24 ore su 24 e l'orario visite è ristrettissimo, il personale sanitario potrebbe essere un po' più gentile e disponibile.
Quando mio figlio di tre anni era ricoverato, ricordo che un pomeriggio stavo accanto al suo letto e piangevo, è entrata un'infermiera nella stanza, pensate che si sia un attimo avvicinata a me a chiedermi se mi sentissi poco bene, o se avevo qualche problema? Ma certo che no, ed era pure a sua volta madre (si vede che suo figlio non era mai stato ricoverato). La poverina era talmente oberata di lavoro che...pochi minuti dopo, uscendo un attimo dalla stanza per prendere un filo d'aria (ne avevo bisogno), l'ho vista al distributore automatico a chiacchierare allegramente con le sue, altrettanto oberate, colleghe...
Ma questi scaricatori di porto in camice bianco (senza offesa per gli scaricatori di porto!), sono mai stati a loro volta ricoverati? Sono mai stati ammalati, loro o i loro figli o persone da loro amate? Hanno mai sofferto? Si rendono conto di quanto sia triste e a volte umiliante essere bloccati in un letto di ospedale senza neanche poter andare in bagno da soli?? Si scocciano se il paziente deve fare un bisogno corporale, si scocciano se vomita e devono pulire, non ti danno un bicchier d'acqua se da solo non ce la fai a prenderlo dal comodino...Sembra che gli si stia facendo un dispetto, povere vittime incomprese! Sì, perché le vittime non sono i "pazienti" (e perché si dice "paziente"? Perché occorre pazienza infinita quando si è ammalati, a sopportare la malattia e il personale sanitario!), le vittime sono loro, che magari devono fare il turno di sabato notte e non possono andare a ballare! Che ingiustizia intollerabile! Un ammalato, magari di cancro, come può capire cosa prova un giovane infermiere bloccato in corsia, mente i suoi amici sono in discoteca a rimorchiare ragazze?
Spesso, non va meglio neanche con i medici a pagamento (A PAGAMENTO), ai quali si ricorre per non rischiare di morire aspettando i tempi biblici del sistema sanitario. Quante volte sono entrata in uno studio medico, per me o per un familiare, trovando il medico al telefono che mi ha detto "prego, mi dica tutto che l'ascolto!", ed io, perplessa, a spiegare per filo e per segno il problema, salvo poi rendermi conto che, il poverino, non aveva ascoltato una sola parola, così ho dovuto ripetere tutto DOPO che aveva finalmente chiuso la chiamata (spesso di parenti o amici che gli stanno dando le indicazioni per il ristorante!) e mi aveva concesso il privilegio della sua attenzione. Con pagamento finale di qualche centinaio di euro.
Sono disgustata!
Meglio che non aggiungo altro! Ma sono (purtroppo) sicura, che ogni persona che leggerà questo mio scritto, sarebbe in grando di aggiungere molto altro...
Auguro salute a tutti, almeno a tutti quelli che se la meritano!
Ciao
scrivo da "esterna", in quanto non sono credente (mi considero agnostica). Io non penso che voi siate tutti pedofili, non penso che la chiesa voglia dominare il mondo, come oggi tanti sostengono).
Sono molto scettica sull'esistenza di "dio", ma una domanda vorrei farvi: "come fate a sopportare la folla di gente che si presenta a messa, magari fa pure la comunione (in tanti casi senza prima confessarsi), e poi, una volta uscita dalla chiesa, fa assolutamente QUELLO CHE VUOLE senza mostrare un minimo di coerenza con la propria "fede"?
La gente ascolta la predica, poi se ne va, e fa tutto a modo suo: prende la pillola, divorzia e si mette con qualcun'altro, si diverte con ogni tipo di piacere fisico, per non parlare delle cose davvero cattive (rubare, uccidere, violentare, ingannare...). Ma non voglio parlare delle cose "cattive", non qui e ora, ma della coerenza! La gente accetta i sacramenti finché li trova di suo gradimento. Rispetta le "regole" solo finché fanno loro comodo. Ripeto, io non sono praticante, ma osservo il genere umano. Perché tanta gente convive anziché sposarsi, e poi battezza i figli? Il battesimo piace e il matrimonio no? E come giustificare ciò? Che senso ha? Ho sentito molta gente contraria al divorzio, che poi, al primo serio litigio col coniuge, si è separata (legalmente) o ha tentato l'annullamento del matrimonio (che furbetti), asserendo che la chiesa è bigotta e dovrebbe ammettere i divorzi e successivi matrimoni. Però, finché andava tutto bene, erano contrari al divorzio e giudicavano male chi si separava. E che dire di chi, pur frequentando diligentemente la chiesa, è favorevole all'aborto (non solo "terapeutico", ma anche solo perché non si vuole un figlio), all'eutanasia, al suicidio assistito...
Personalmente non vado in chiesa (ripeto, sono agnostica) e non esporrò qui e ora i miei pensieri su divorzio, aborto e compagnia, ma mi chiedo COME fate, cari preti, a sopportare la falsità delle persone a cui, ad ogni messa, mettete in bocca quel cerchietto bianco che, si dice, contenga il corpo di un tale vissuto duemila anni fa, che proponeva stili di vita che NESSUNO dei frequentatori delle messe, segue: non si perdona, non si ama il prossimo, anzi, non si perde occasione per spettegolare e sputare veleno su tutto e tutti (sui politici, ma anche sui vicini di casa e sui familiari). Gruppi di persone che spettegolano sul sacrato della chiesa, appena usciti dalla "santa messa". Molti vanno a messa (specie nelle occasioni, come a natale) per far vedere il loro vestito nuovo, la nuova acconciatura...
Non so come si comportino i fedeli delle altre religioni, se seguano i dettami della loro fede oppure si comportino come i cristiani. Forse quanto ho detto vale anche per loro, perché l'essere umano fatica molto a rispettare regole, a meno che non sia sotto minaccia e quindi costretto a farlo con la violenza.
Sono dell'idea che, se ci si dichiara credenti di una certa religione, le sue regole vadano prese e rispettate TUTTE, non si può dire "questo mi piace e questo no!", scegliendo di seguire solo ciò che piace e che fa comodo.
La religione fatta "su misura" non è una vera religione. La religione non è un vestito, fatto sulle personali misure di una persona. NON E' LA RELIGIONE CHE SI DEVE ADATTARE ALLE SINGOLE PERSONE, MA LE SINGOLE PERSONE CHE DEVONO ADATTARSI ALLA RELIGIONE, se davvero ci credono!
Per l'ennesima volta, io parlo da NON credente, ma sentivo davvero il bisogno di esternare questi miei pensieri.
Ciao, che il vostro dio vi benedica
Ho lottato con tutte le mie forze
I segni sul mio corpo sono tanti
Ma ora la mia vita e sbocciata
Volevo ringraziare tutti
Per i vostri commenti
Mi hanno aiutato molto nella lotta
Grazie ancora
Riprenderò a scrivere
La luce che attraversa il buio
Illumini il vostro cammino
Un abbraccio Fabio
a chi non sa sognare.
Come fai a parlare d'amore
a chi non sa amare.
Come puoi dare un bacio
a chi non sa baciare
e una carezza
a chi non sa accarezzare.
Come fai a dare un fiore
a chi non sente i profumi
e un abbraccio
a chi non ama il calore
e un sorriso
a chi non ama i sorrisi.
Come fai a dare tanto
a chi non merita nulla.
Non si dovrebbe, ma si può.
Non si potrebbe...ma si fa.
Il mondo è pieno di braccia
aperte...vuote di corpi.
La vita è piena di bocche
aperte...prive di cibo.
Il mondo è pieno
di strade da percorrere
senza braccia, né gambe.
Tanti uomini rincorrono prede
e tanti altri mangiano polvere.
Uomini simili ad altri uomini
non vedono con gli occhi,
non ascoltano con le orecchie,
ma con i denti
sbrandellano loro simili.
Siamo tutti esseri umani;
ma per colpa di alcuni uomini,
tanti uomini
vivono disumanamente.
Si finge sempre di più
e si ama sempre meno.
La bellezza è diventata più brutta,
ma nessuno se ne accorge.
Le risate più false,
ma nessuno ci fa caso.
La miseria più logorata,
ma nessuno la vede.
Si svuotano le tasche
di chi ha poco danaro.
Si cercano soldi
a chi ha già dato tutto.
Si chiede l'impossibile
a chi non ha più nulla.
E la gente sorride
e fa finta di niente.
Abbracci, baci e finzione...
come da copione...
e ovazioni a chi pretende
e a chi non merita.
Liberi ma oppressi
da invisibili catene
tanti umani incatenano
altri umani.
Mentre ordigni
sempre più potenti
seminano morte...
c'è chi raccoglie
vestiti senza corpi,
scarpe senza piedi.
corpi senza testa.
Laddove una coltre di fumo
cela braccia protese...
dietro un terrificante rumore di sparì
e un raccapricciante
tanfo di morte...
un lungo applauso copre il pianto.
Che delusione, l'umanità!!!
Incredibile, assurdo, che gli psicologi stessi non si chiedano il motivo di questo successo del "pelo facciale", che fino a pochi anni fa non piaceva a quasi nessuna donna (poi i gusti come hanno potuto ribaltarsi completamente???) e ora tutte sembrano impazzire per le facce d'orso. No, non si chiedono il motivo, il cervello lo hanno spento pure loro, si limitano a seguire obbedienti la moda come un gregge di pecorelle.
Che delusione, che amarezza!!!!
Nessuno usa più il cervello in modo indipendente e consapevole e io mi sgolo per cercare di risvegliare le persone da questo letargo cerebrale! C'è ancora qualcuno che usa il cervello in modo consapevole e indipendente?