La poësia, si dice, vien dal cuore.
E’ metafora in ver, vien dalla mente
ché il cuore, benché evochi l’amore,
è sol pompa che va ritmicamente.

La mente è psiche, fonte d’emozione,
e pur se dà dimora ai sentimenti,
non esclude un appello alla ragione
senza cui poësia vive di stenti.

Un dì fu scritto il “De rerum natura” (*)
poema didascalico latino,
quindi dico “non è l’uva matura” (**)
alle volpi che alzando un lor ditino

ritengano spocchioso il poëtare
su legittime ipotesi scientifiche
che crëazione voglian confutare
mediante descrizioni immaginifiche

tradotte in versi, ch’abbiano sfiorato
una questione antica quanto l’uomo,
punto crucial: Essente oppur Creato?
Un tema che richiederebbe un tomo

senza giunger poter a soluzione.
E della vita analogo mistero:
abiogenesi e quindi evoluzione
o tutto per divino magistero?

Di appassionare tutti non mi aspetto
né ch'esser possa “poetico” inteso
quel profondo sentir dell’intelletto
di fronte al grande enigma a noi sotteso.

(*) Tito Lucrezio Caro, primo secolo a.C., poeta e filosofo epicureo.
(**) La volpe e l’uva, celebre favola di Fedro “…vulpes… uvam appetebat...quam tangere non potuit, descendens ait: ”Nondum matura est, nolo acerbam sumere".

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Sisifo Gioioso  

Questo autore ha pubblicato 78 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

ioffa
# ioffa 24-01-2025 00:01
Piaciuta assai. Perfetta non solo dal punto di vista medico / scientifico / filosofico nei contenuti ma anche dal punto di vista poetico nella forma, con le eleganti quartine in rime perfette alternate di versi endecasillabi canonici a maiore (tranne 20° e 26° che son canonici a minore) perfettamente chiari e scorrevoli senza incespicamenti né di ritmo né di lessico né di grammatica.
Sisifo Gioioso
+1 # Sisifo Gioioso 24-01-2025 08:55
Grazie ioffa. Che altro rispondere a un commento come il tuo? Che in fatto di metrica devo molto a te.
Sui contenuti, inutile dirlo, ognuno è sempre e solo sé stesso (sé con l'accento, scusa se approfitto per accennare alla vexata quaestio, ma ogni volta temo i professorini "muti d'accento e di pensier").
ioffa
# ioffa 24-01-2025 10:40
Beh, grazie. Ma sostanzialmente stiam crescendo insieme, leggendo, scrivendo, commentando, correggendo... è anche a questo che servono i siti per dilettanti.

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.