Doppie terzine a rime ripetute di settenari piani e quinari sdruccioli in schema ABc ABc nate dalla ferale notizia di abbandono scolastico da parte di un adolescente per cui ho un sincero affetto. Spero che torni sui suoi passi.


Un dì ti pentirai
di questa insana scelta,
fragile cucciolo.

Coscienza ancor non hai
di prendere alla svelta
sentiero sdrucciolo.

Serve preparazione,
per quanto paia duro
è indispensabile

una buona istruzione
per progettar futuro
più sopportabile.

Serve una compagnia
non in cerca di sbando
impercorribile

ma con cui far più via
magari un po’ giocando
d’allegro vivere

ma senza la follia
di poltrire aspettando
vita da scrivere.

No, non si fa da sola
la nostra buona vita;
il giorno rotola

ed il tuo addio alla scuola
da me vien avvertita
caduta in botola.

Spero che ci ripensi,
provi a recuperare…
mi par or ostico,

vivo timori intensi
ma ci voglio sperare
nel buon pronostico.


21/02/2025


1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: ioffa  

Questo autore ha pubblicato 605 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

Sisifo Gioioso
+1 # Sisifo Gioioso 10-03-2025 21:33
Anche se non mi piace, non posso non iniziare con "Ai miei tempi...". Perché sono vecchio e tanto è cambiato. Allora un diploma di scuola media superiore garantiva comunque un mestiere tecnico oppure l'accesso a un corso di laurea universitario, che allora non si chiamava ancora "magistrale", perché c'erano solo quelli. Oggi è garantito solo UN accesso all'Università, non sempre quello desiderato.
Capita pure oggi in Italia che persino una laurea magistrale con successivo PhD preso in Inghilterra sia sdegnato con la scusa che "è un profilo troppo qualificante rispetto a quanto richiesto". La situazione non è incoraggiante per un giovane. Si lamenta che ci siano troppo pochi laureati, ma quei pochi stentano a trovare lavoro.
Credo che nell'abbandono scolastico abbiano una grossa responsabilità gli insegnanti e/o, talora, le stesse famiglie. I giovani vanno motivati concretamente, almeno con prospettive credibili.
Tutto questo senza sottovalutare un mondo spesso ignorato dai "grandi", o sottovalutato, quello del bullismo.
Precisi e gradevoli gli aspetti formali del testo. Come sempre, caro Ioffa.
ioffa
# ioffa 10-03-2025 22:30
In questo caso, se non fosse per il discorso della privacy, ci sarebbe da scrivere un trattato sull'atteggiame nto mostrato (o non mostrato) dalla scuola a ridosso dell'abbandono, atteggiamento ulteriormente aggravato dal fatto che il ragazzo non ha ancora compiuto i 18 e quindi avrebbero dovuto quantomeno, che so, avvisare del protrarsi delle assenze e chiedere perché non stava andando a scuola e se la mamma ne fosse al corrente… lasciamo perdere, è stato disgustoso, avvilente, praticamente alla scuola non glie n'è fregato niente! E sì che per esigenze di finanziamenti dovrebbero tenerci quanto meno a non perdere iscrizioni. Il nulla più assoluto, nessun professore, né ufficiosamente né privatamente, ha mostrato interesse o quanto meno curiosità. E per l'ex studente è ulteriore motivo di sfiducia nella scuola e nelle istituzioni.

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.