Distici di settenari a rime baciate sgorgate pensando ai giudici Falcone e Borsellino.


 

Diciannove di luglio,
via D’Amelio in subbuglio:
una grave ecatombe
peggio di cento bombe,
auto con il tritolo;
non è morto da solo:
son sei vittime ancora
con cui il conto peggiora
chi da sempre delinque…
a Capaci eran cinque.
Grave colpo allo Stato
con violenza assestato,
chi ne fosse mandante
pare proprio lampante:
Provenzano, Riina,
Brusca e tutta la ‘ndrina¹
che volevan zittire
chi non stava a dormire
ed al loro terrore
conteggiava le ore.
Hanno esibito i muscoli
per sfuggire crepuscoli
ma quel che resta a noi
sono due nuovi eroi,
retti esempi per tutti
contro quei farabutti
che per poter godere
cercan solo potere
sulla pelle di gente
che per loro val niente.
Han trovato la morte
magistrati e le scorte
ma per noi tutti fari
brillano ora più chiari.


¹: sineddoche più o meno per organizzazioni mafiose, le varie “famiglie”, anche se ‘ndrina è più specificamente attinente alla ‘Ndrangheta.


19/07/2025


1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: ioffa  

Questo autore ha pubblicato 605 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

Sisifo Gioioso
+1 # Sisifo Gioioso 20-07-2025 01:52
I testi di impegno politico, interno ed estero, ti si confanno.
Oudeis
+1 # Oudeis 20-07-2025 11:08
Non dimentichiamo chi furono i veri mandanti: la ma£ia è solo la manovalanza. Mi vengono in mente un castello a Palermo e un'agendina rossa...
ioffa
# ioffa 20-07-2025 13:03
Per quel poco che si sa della trattativa, fu comunque Riina a decidere di mostrare i muscoli allo stato facendo saltare in aria il giudice Borsellino in maniera spettacolare invece del ministro Mannino, perché Borsellino aveva scoperto dei contatti tra generali e boss per una trattativa di cui non conosceva i dettagli ma che sia gli apparati statali sia i vertici mafiosi, per motivi diversi, volevano rimanesse segreta. Paradossalmente il poco che si sa ce l'han raccontato due boss mafiosi. L'agendina rossa neanche si sa se è rimasta intera col botto, ma leggenda narra che sia ben custodita dalla famiglia di un poliziotto; però, non avendola ancora scovata, rimane leggenda. Ad ogni modo, c'è la consolazione di aver visto la nascita di nuovi eroi. Morti sì, ma eroi.
Oudeis
# Oudeis 20-07-2025 14:57
E il castello Utv&&eggio di fronte a Palermo da cui provenne il segnale che causò l'esp$$losi££on e? E la data della morte di Falcone? Ma meglio è fingere di non sapere.

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.