Sonetto schema ABBA ABBA CDC DCD composto lo scorso 25 aprile.



Venticinque aprile, torna il ricordo
di me bambino, dentro il focolare¹
con il bisnonno, fermo ad ascoltare
rare parole di cui ero ingordo.

Neanche cinque anni, ma non me lo scordo
quando sentivo la voce tremare
nella guerra e il fascismo raccontare;
capivo poco ma non ero sordo².

Lo percepivo quel grande disprezzo
per fatti che gli turbavano il sonno,
crudeltà altrui di cui pagavan prezzo

giovani ignari, deposto ogni attrezzo
per ire in guerra, come pure il nonno³,
bene osservarla, per aver ribrezzo.

¹: Il focolare era grande, come da tradizione antica; al suo interno, oltre il fuoco acceso, c’era nell’angolino a sinistra un po’ di legna da aggiungere man mano al fuoco e nell’angolino a destra un piccolo semplicissimo scanno, niente schienale o braccioli, umile panchetto su cui sedeva il bisnonno a godersi il calore e spesso prendendo me sulle sue gambe, talvolta appunto raccontando qualcosa.
²: Ma ero davvero piccino, 4 o 5 anni.
³: Il bisnonno si fece la prima guerra, conobbe il fascismo e patì nella 2ª guerra; il nonno ovviamente si fece la 2ª. Entrambi comunisti, avevano lo schifo a sentir parlare del duce, di quel vile e truce duce di cui il nostro esimio Ignazio Benito Maria, presidente del Senato, ossia del più prestigioso ramo del Parlamento della nostra Repubblica antifascista, conserva fieramente il busto in casa!

25/04/2023

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: ioffa  

Questo autore ha pubblicato 605 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

Axel
+1 # Axel 07-12-2023 23:51
Grazie Ioffa per averci regalato questa bella immagine di un bambino seduto sulle ginocchia del Bisnonno, prima, e poi forse anche del nonno e che mantiene il ricordo che resta di fatti che poi nel tempo portano alle considerazioni di cui in nota. Una rima calda, scorrevole, composta da parole apparentemente semplici ma che incidono. Si
Marina Lolli
+1 # Marina Lolli 02-01-2024 18:46
Grazie per questo ricordo e queste rime, c'è così tanto bisogno di ricordare , io ho appreso queste cose da mia nonna,e la ringrazio ancora per questi racconti di storia vera .

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.