Il Paguro che sfugge all'abitino
s'appresta sulla spiaggia a ricercare
'na conchiglia che sia da nascondino
altra corazza ch'arrivi dal mare,

serve più grande d'una taglia sola
pien di speranza tiene d'occhio 'l lido
avanti e indietro aspetta e fa la spola,
d'un gasteropode quel che fu 'l nido,

"Vuoto a Perdere", noi oggi diremo,
d'un metodo che sa di riciclaggio,
ad una bella coda assisteremo
d'altri Paguri a meno cabotaggio

e quand'al primo la casa giusta arriva
lascia la propria per entrar in quella,
chi sta in attesa sulla stessa riva
segue la fila appresso alla girella:

che, lasciando la sua, la successiva
prende, così che son contenti tutti
in attesa la lunga comitiva
giunge marea e tornano tra i flutti!
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: catilo  

Questo autore ha pubblicato 84 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

Oudeis
# Oudeis 31-05-2025 08:29
Bisognerebbe sapersi adattare a sempre nuove situazioni e dimore come i paguri. Ciao
catilo
+2 # catilo 31-05-2025 11:20
Il Paguro, alias "Bernardo l'Eremita", come soprannominato dalla Scienza, oggetto di studi in Biologia per il suo vivere in simbiosi con l'Attinia, non avendo un guscio proprio, approfitta delle conchiglie abbandonate che il mare porta sulla spiaggia.
Essendo la conchiglia un mero rifugio, crescendo ha bisogno di cambiare abito e cosa succede quando un paguro trova l'abito adatto a lui? Sulla spiaggia si forma una fila di Paguri, in ordine di mole decrescente e ognuno aspetta il suo turno per lasciare il proprio guscio ed entrare in quello lasciato libero dal suo simile immediatamente prima di lui nella fila e così cambiano tutti casa e possono tornare in mare.
Questi minuscoli Esseri insegnano, soprattutto ai nostri giovani, oltre al sapersi adattare, anche ad avere pazienza e fiducia: da qualche parte c'è l'abito giusto, basta saper aspettare e crederci!
Oudeis
# Oudeis 31-05-2025 12:43
:o
Oudeis
# Oudeis 31-05-2025 12:46
Disse il paguro: "Non mi trascuro e cerco un rifugio sicuro".
ioffa
+1 # ioffa 31-05-2025 15:38
Quartine di endecasillabi divertenti ed istruttive. Anche a me tocca far come i paguri man mano che la panza cresce o i pantaloni si restringono!
Oudeis
# Oudeis 31-05-2025 16:39
:o
catilo
+1 # catilo 01-06-2025 00:27
Grazie, ioffa, ti consiglio di frequentare le spiagge: oltre alle conchiglie, potresti trovare un paio di pantaloni più grandi! :roll:
Caterina Morabito*
# Caterina Morabito* 03-06-2025 21:51
La tua poesia è ricca di immagini marine e zoologiche usate per veicolare significati più profondi . Utilizzi il paguro non solo come soggetto ma come lente attraverso cui osservare la tenacia della vita , la ricerca di un posto nel mondo e forse in tono più sottile una critica nell'atteggiame nto umano moderno difronte ai bisogni e processi naturali . Il ritmo sembra seguire quello del movimento lento m costante del paguro e della marea . Complimenti . Bellissima metafora .
catilo
# catilo 11-06-2025 00:23
Grazie, Caterina.
Un abbraccio, Caterina
Sisifo Gioioso
+1 # Sisifo Gioioso 13-06-2025 22:10
Veramente istruttiva questa tua lezione poetica. Sia in senso zoologico che in senso metaforico. Oltre che in senso strettamente stilistico.
catilo
# catilo 13-06-2025 22:33
Grazie!
Volevo condividere la meraviglia che ho provato nel vedere quegli animalttii in fila decrescente, pazientemente in attesa del cambio d'abito!
Ancora una volta mi sono resa conto come Madre Natura non smette mai di stupirci: basta avere Occhi per osservare, Mente per capire e Cuore per sorprenderci e non smettere mai di Amarla!

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.