Non più il clamore
ne il riso sguaiato ,
ma un velo di tempo sul viso segnato .
La pacchiana siede sul muretto scrostato e il sole di sera ,
un ricordo velato .
ne il riso sguaiato ,
ma un velo di tempo sul viso segnato .
La pacchiana siede sul muretto scrostato e il sole di sera ,
un ricordo velato .
Nelle mani nodose che il tempo ha piegato ,
la lanceduzza ,
compagna fedele e discreta ,
custode di silenzi ,
di un'anima inquieta .
Forse un amore lontano ,
un sorriso perduto,
un tempo di festa mai più riveduto .
E in quel coccio lucido che riflette il tramonto ,
la pacchiana ritrova un suo
antico racconto .
" La pacchiana è il nome con cui viene identificata la donna che indossa l'abito tradizionale calabrese".
"La lanceduzza in terracotta, era un oggetto comune nelle cucine e sulle tavole calabresi ampiamente utilizzata come contenitore di vario tipo" .
la lanceduzza ,
compagna fedele e discreta ,
custode di silenzi ,
di un'anima inquieta .
Forse un amore lontano ,
un sorriso perduto,
un tempo di festa mai più riveduto .
E in quel coccio lucido che riflette il tramonto ,
la pacchiana ritrova un suo
antico racconto .
" La pacchiana è il nome con cui viene identificata la donna che indossa l'abito tradizionale calabrese".
"La lanceduzza in terracotta, era un oggetto comune nelle cucine e sulle tavole calabresi ampiamente utilizzata come contenitore di vario tipo" .
Commenti