Ê vvote me veneno mente viecchie ricorde,
'e quanno me magnav'o munn'a mmuorze.
'E quanno 'a vita 'e tutt'e juorne ll'affruntavo,
cu ffatica, cu ttant'affanno e ttanta sfuorze.

Però ogni ccosa 'a pigliavo alleramente:
currevo annanze e arreto, comm'ô viento.
E mmo stongo ccà a mm'arricurdà...
'e fatte e ccose, succiesse tantu tiempo fa.

'A nunnarella mia purtava 'e capille,
attaccate ârret'â capa cu 'e ffurcine.
Capille janche comm'a sscelle 'e palomma,
'a stagione teneva ddoje cerase pe ricchine.

Nu scialle ncopp'ê sspalle fatto a mmano
cu qquacche rremasuglio 'e lana vecchia.
Na curnicia cu ddinto nu vetro consumato,
ca essa spisso ausava comme specchio.

'A 'int'a 'o mantesino sempe appuntato,
spuntava ê vvote nu pezzullo 'e ciucculata
e ssi quacche nnepote se ll'ammeretava,
essa diceva: "tie', pe te, hê fatt'o bbravo!"

Ancora m'allicordo chelli bbelli mmane:
mane faticatore, nervose e cchiene 'e calle.
Quanno pe mme vasà nfaccia s'acalava
e sse ncurvava tutta quanta dint'ê spalle.

Quanno po' mme faceva na carezza,
chelli mmane parevano carta vetrata:
allora mme devono fastidio, ma mo no...
comme vulesse essere ancor'accarezzata!

N'aggio sentuto 'e friddo e ancora tremmo,
si penz'a chella casa umida estate, vierno!
Però comme mme piacesse e nce turnà:
nce rrummanesse a mmo nfino a ll'eterno.

Eva chiena 'e macchie nfacci'a 'e mure:
macchie nere e grigie per ll'ummidità.
Ogni mmacchia cuntava nu poco 'e storia:
llà pure 'e mmure putevano parlà!

Accussì s'aspettava ca scenneva 'a sera,
quanno a nonna appicciava 'o vraciere.
Gruosse e nnennille attuorno ô ffuoco:
'e bbrutte penziere se scurdavano nu poco.

Pe nnuje ninne peccerille eva nu juoco:
quanta cose se vedevano 'int'ô ffuoco!
Chi vedeva nu sciore, chi ll'aquilone,
chi na casa 'e spirite, chi nu dragone.

Quanno s'appicciavano 'e ramuscelle,
chelli sscintille a mme me parevano stelle.
Nu cunto d' 'a nonna, na vecchia canzona:
quanta bbelli culure teneno ll'emozione!

Tenevamo 'o nasillo russo agghiacciato
dete d' 'e piede, d' 'e mmane cu 'e gelune.
Maglie vecchie e ccazune arrepezzate,
purtuse vicino ê ccazette e ccazettune.

Si ce penzo, quantu tiempo ca è ppassato,
ma da allora 'o calore 'e chillu vraciere,
che vulite a me, nun ll'aggio cchiù ppruvato.
Giovanna Balsamo

Traduzione

Il braciere

A volte mi vengono in mente vecchi ricordi,
di quando prendevo il mondo a morsi.
Di quando la vita di tutti i giorni l'affrontavo,
con fatica, con affanno e tanti sforzi.
Però, prendevo ogni cosa allegramente:
correvo avanti e indietro come il vento.
Ed ora sono qui a ricordare...
di fatti e cose, accaduti tanto tempo fa.
La nonnina mia portava i capelli,
legati dietro alla nuca con le forcine.
Capelli bianchi come le ali delle colombe,
d'estate portava due ciliegie come orecchini.
Uno scialle sulle spalle fatto a mano,
con qualche avanzo di lana vecchia.
Una cornice con dentro un vetro consumato,
che ella adoperava spesso come specchio.
Dal grembiule che portava sempre addosso,
sbucava spesso un pezzettino di cioccolato
e se qualche nipote lo meritava,
lei diceva: "tieni, è per te, sei stata brava!"
Ancora ricordo quelle mani belle:
mani lavoratrici, nervose e piene di calli.
Quando per baciarmi il viso si abbassava
e si incurvava tutta nelle spalle.
Quando poi mi faceva una carezza,
quelle mani sembravano di carta vetrata.
Allora mi davano fastidio, ma ora no:
come vorrei essere ancora accarezzata!
Ne he sentito di freddo e ancora tremo:
penso a quella casa fredda estate e inverno!
Però quanto mi piacerebbe ritornarci:
ci rimarrei da ora fino all'eternità.
Era piena di macchie vicino al muro:
macchie nere e grigie per l'umidità.
Ogni macchia raccontava un po' di storia:
lì anche i muri potevano parlare!
Così si aspettava che scendesse la sera,
quando la nonna accendeva il braciere.
Grandi e piccoli attorno al fuoco:
i brutti pensieri si dimenticavano per un poco.
Per noi piccoli bambini era un gioco:
quante cose si vedevano nel fuoco!
Chi vedeva un fiore, chi l'aquilone,
chi una casa di spiriti, chi un dragone.
Quando s'accendevano i ramoscelli,
quelle scintille a me parevano stelle.
Un racconto di nonna, una vecchia canzone:
quanti bei colori hanno le emozioni!
Avevamo il nasino rosso ghiacciato
le dita di piedi e mani con i geloni.
Maglie vecchie e pantaloni rattoppati,
buchi vicino alle calze e ai calzettoni.
Se ci penso...quanto tempo è ppassato!
Però da allora il calore di quel braciere,
che volete da me...io non l'ho più provato.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Giovanna Balsamo  

Questo autore ha pubblicato 253 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

Caterina Morabito*
# Caterina Morabito* 14-11-2023 10:07
Me lo ricordo anche io quel profumo di arancia e carbone nella stanza e noi a ruota a riscaldarci . Tempi indelebili . Complimenti molto bella questa tua .
ioffa
# ioffa 14-11-2023 11:16
Quanta nostalgia nasce dal risvegliarsi di ricordi lontani ma affini!
Axel
# Axel 14-11-2023 23:23
Sempre grazie Giovanna di questi bijou. Complimenti e forza, ancora di poesia dialettale

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.