Io no, nun cò rimpianto
e puro cor còre affranto
vivo sempre com' ar giubbileo,
nu' mme và ggiù sto piaggnisteo.
Ciavranno sì tante beghe,
ste pore mi' colleghe,
si mme guardate er viso
io ciò sempre 'n ber soriso.
Io stò co li penzionati,
li sfrattati,li disoccupati,
li dannati e l'operai,
ciò pur'io 'n zacco de guai,
ma ar poraccio e ar pellegrino
che ppe' mme appiccia er lumino
invece de languore o pianto
je ragalo 'n soriso che 'n'incanto!
L'omo vabbé, cià tante mani,
quelle de ieri, quelle de domani,
una ch'unisce una che divide,
una c'accarezza una ch'uccide
ma a voi che a me venite,
pe tutti io sò la madonna,
la madonna che te ride!
e puro cor còre affranto
vivo sempre com' ar giubbileo,
nu' mme và ggiù sto piaggnisteo.
Ciavranno sì tante beghe,
ste pore mi' colleghe,
si mme guardate er viso
io ciò sempre 'n ber soriso.
Io stò co li penzionati,
li sfrattati,li disoccupati,
li dannati e l'operai,
ciò pur'io 'n zacco de guai,
ma ar poraccio e ar pellegrino
che ppe' mme appiccia er lumino
invece de languore o pianto
je ragalo 'n soriso che 'n'incanto!
L'omo vabbé, cià tante mani,
quelle de ieri, quelle de domani,
una ch'unisce una che divide,
una c'accarezza una ch'uccide
ma a voi che a me venite,
pe tutti io sò la madonna,
la madonna che te ride!
Commenti
Ciao Elisa