Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
In questo spazio si possono pubblicare post inerenti alla cultura in genere: poeti, scrittori, quadri, film, musica ecc, per confrontarsi, discutere, ragionare e trovare l'emozioni che possono scaturirci.
Per non fare troppa confusione cerchiamo di aprire post settimanali, al massimo due a settimana.

  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Mimmo Pugliese

Mimmo Pugliese 1 Anno 2 Mesi fa #1

  • Jean-Jacques
  • Avatar di Jean-Jacques
  • Offline
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 21
  • Ringraziamenti ricevuti 31
Andata e ritorno


Seppellirai le vetrine
sotto specchi che tagliano il cuore

Nelle domeniche che ricordano l'ottovolante
nuvole addentano sedie vuote

Il rumore della polvere scende dal treno
ferri da stiro abbracciano collane di mirto

Chiedi acqua agli ossi
ha occhi di cristallo il triclinio

Il polso delle capinere offusca il sangue dei pianeti
il giardino di fianco ha rughe sulla fronte

Il martello partorisce la mezzanotte
il diastema solletica il mandorlo

Il tavolo della Sibilla Cumana è imbandito di semicrome
la lama del coltello è una cornice di fumo

Togli la primavera dal mazzo di carte
i fiumi hanno cambiato chauffeur

Non ci sono più streghe
tra poco si svegliano i pesci


- Mimmo Pugliese, Domani il giorno comincia un'ora prima, Progetto Cultura, Roma, 2023.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Ringraziano per il messaggio: Simone*, fintipa2, Lilith50

Mimmo Pugliese 1 Anno 2 Mesi fa #2

  • Lilith50
  • Avatar di Lilith50
  • Offline
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 59
  • Ringraziamenti ricevuti 113
Interessante lettura. Sai che è calabrese? Esercita la professione in un paese che conosco molto bene. Forse abbiamo anche un amico in comune. Non sapevo che scrivesse poesie. Fortuna leggerlo in italiano perché lui è di cultura Arbëreshë. Conosci la loro storia? Io si, ne ho sposato uno :-)
preferisco, però, parlare di albanesi d’Italia piuttosto che di italo- albanesi.
Anche a Matera, l’ultima città dove ho vissuto, c’è un rione che è ancora legato storicamente al passaggio degli albanesi che fuggirono. La cucina materana è ibridata albanese e credo anche alcuni termini dialettali. Purtroppo sono “protezionista” nei confronti del mio napoletano e rifuggo ogni altro dialetto. L’Arbëreshë lo capisco un po’ ma non sono capace di parlarlo.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Ringraziano per il messaggio: Simone*, Jean-Jacques

Mimmo Pugliese 1 Anno 2 Mesi fa #3

  • Jean-Jacques
  • Avatar di Jean-Jacques
  • Offline
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 21
  • Ringraziamenti ricevuti 31
Sì, me l'ha suggerito Fabrizio. Non scrive più, ma sta studiando la Poetry Kitchen. Poi on line ho appreso alcune delle notizie di cui mi parli. Ah, ecco, forse per questo tu hai un po' quello stile, quella modernità e singolarità che ho sempre riscontrato nei tuoi versi. Grazie, Poetessa, a risentirci e un bacio.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Ringraziano per il messaggio: Lilith50

Mimmo Pugliese 1 Anno 2 Mesi fa #4

  • Lilith50
  • Avatar di Lilith50
  • Offline
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 59
  • Ringraziamenti ricevuti 113
Io non ho mai pensato di imbrigliare i miei versi in una gabbia. Sono una persona che si evolve, a volte velocemente e faccio fatica a starmi dietro. Forse singolare è uno degli aggettivi che più mi garba. Riportando l’attenzione sul testo che hai postato ci sarebbero tante cose da sviscerare. Si potrebbe persino parlare della crisi che la poesia sta attraversando e dei tentativi di trovare soluzioni a questo smembramento. Allora vanno bene gli innesti, vanno bene le contaminazioni con linguaggi altri. Il problema è un altro a mio avviso. Chi vuole essere riconosciuto come poeta, aspira ad essere un semplice architetto del verso o è ancora capace di trasmettere il suo sentire più genuino, nonostante gli artefatti linguistici? Spesso, ancora, il risultare incomprensibile al volgo penalizza il verso e non consente alla poesia di uscire dalla sua nicchia. Non so se ho reso l’idea. Questa poesia, comunque, non perde la sua bellezza. Farò una ricerca anche io su quest’uomo poeta. Grazie J-J.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Ringraziano per il messaggio: Simone*, Jean-Jacques

Mimmo Pugliese 1 Anno 2 Mesi fa #5

  • alec18marzo
  • Avatar di alec18marzo
  • Offline
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 25
  • Ringraziamenti ricevuti 41
Scusate il disturbo... dopo avere letto la poesia qui sopra pubblicata, mi permetto (umilmente) di esprimere un mio personale giudizio sullo "stile" kitchen dell'autore Mimmo Pugliese: concordo con chi afferma (frase reperita in rete) che "Pugliese ha celebrato il funerale della poesia". Senza nulla togliere al valore dell'autore in questione... francamente, un po' mi destabilizza
una poesia che non produce emozioni.
Ultima modifica: 1 Anno 2 Mesi fa da alec18marzo.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Ringraziano per il messaggio: Simone*, Lilith50, Jean-Jacques

Mimmo Pugliese 1 Anno 2 Mesi fa #6

  • Jean-Jacques
  • Avatar di Jean-Jacques
  • Offline
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 21
  • Ringraziamenti ricevuti 31
Ciao Alec, la sto studiando e, in effetti, sembra che le finalità di questa nuova dimensione poetica siano altre. Grazie per il tuo intervento e le tue preziose considerazioni. Un saluto.
Ultima modifica: 1 Anno 2 Mesi fa da Jean-Jacques.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Ringraziano per il messaggio: alec18marzo, Simone*, Lilith50

Mimmo Pugliese 1 Anno 2 Mesi fa #7

  • Lilith50
  • Avatar di Lilith50
  • Offline
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 59
  • Ringraziamenti ricevuti 113
Una poesia che non produce emozioni destabilizza esattamente come il contesto in cui viviamo. Al sistema non interessa più la comunicazione, il concetto di comunicazione è mutato, noi stessi nuotiamo in un marasma di parole ed è difficile distinguere la notizia. Qual è la realtà se esiste il virtuale che ci pare così reale? E come facciamo a distinguere una notizia vera da una notizia falsa? L’individuo perde i punti di riferimento come la poesia si accorge che il linguaggio poetico aulico non funziona più, è appannaggio degli accademici. Il poeta assiste alla grave perdita dell’io, non gli interessa nemmeno, in questo momento comunicare nulla, fosse solo un frammento del proprio sé. Lo stile di questa poesia fa pensare ad una serie di pensierini uno di seguito all’altro. Francamente fastidioso al mio occhio tuttavia, quelli che sembrano dei pensierini risultano, in verità, immagini surreali anche, a volte, potenti. Una cosa che potrebbe dare fastidio ancora è il notevole numero di tutte queste immagini. Si perde il senso, si perde il significato e ci si ritrova anestetizzati, proprio come davanti al televisore dopo una fucilata di notizie da prima pagina. Il linguaggio poetico è altro: è una contaminazione con una serie di termini che possono avere le loro radici nel campo medico, nel quotidiano, negli stralci pubblicitari, ….La creatività è notevole. Credo che dove le avanguardie abbiano fallito, la kitchen stia, quanto meno, provando a tracciare una via. Questo il mio misero contributo a questo forum.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Ringraziano per il messaggio: alec18marzo, Simone*, fintipa2, Jean-Jacques

Mimmo Pugliese 1 Anno 2 Mesi fa #8

  • alec18marzo
  • Avatar di alec18marzo
  • Offline
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 25
  • Ringraziamenti ricevuti 41
Sarà che io non sono così complicato, e, di conseguenza, evito di imbrogliarmi la vita. Non è più tempo per me, di buttarla in filosofia... lo facevo da ragazzino, e ovviamente, avevo sempre ragione! :) Amo la poesia, e il poeta che riesce ad esprimere bellezza mediante essa. Quella bellezza nuda e pura che vive dentro di noi, e si manifesta attraverso parole che liberano emozioni, che liberano anima.
Non immagino un grandissimo futuro per ciò che riguarda la poesia kitchen, e per come la penso io, eviterei di chiamarla "poesia"; è l'illusione e la presunzione di avere creato qualcosa all'avanguardia che avanguardia non è... in realtà, è come associare le lasagne al forno con l'acqua minerale.
Naturalmente, è solo una opinione personale.
Grazie di tutto, un saluto.
Alec
Ultima modifica: 1 Anno 2 Mesi fa da alec18marzo.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Ringraziano per il messaggio: Lilith50, Jean-Jacques, ioffa

Mimmo Pugliese 1 Anno 2 Mesi fa #9

  • Jean-Jacques
  • Avatar di Jean-Jacques
  • Offline
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 21
  • Ringraziamenti ricevuti 31
Ciao Alec, a me le immagini contenute nella poesia emozionano, Naturalmente, non quell'emozione che accappona la pelle, ma una dimensione diversa, più introspettiva, visionaria, cosmica, surreale. Ma, ovviamente, ognuno ha il proprio immaginario e il proprio vissuto identitario. Grazie sempre per il tuo intervento e l'interessante e costruttivo scambio di idee. Un caro saluto.
Ultima modifica: 1 Anno 2 Mesi fa da Jean-Jacques.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Ringraziano per il messaggio: alec18marzo, Lilith50

Mimmo Pugliese 1 Anno 2 Mesi fa #10

  • Lilith50
  • Avatar di Lilith50
  • Offline
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 59
  • Ringraziamenti ricevuti 113
Abbiamo assistito negli ultimi cinquant’anni a fenomeni di cultura e anti-cultura, oggi si parla di letteratura e anti-letteratura. La creatività artistica non ha confini. Del resto c’è creatività nella terminologia usata oggigiorno, anche nella stessa informazione alla quale si contrappone la contro-informazione e la disinformazione che è l’apoteosi della creatività. Sono ironica su questo ultimo punto, naturalmente.
I fenomeni artistici si studiano, si categorizzano. Di solito lo spettatore dotato di giudizio critico si muove e si esprime in questo modo. A noi, spettatori dotati di quel minimo di gusto estetico al quale possiamo ambire, ci è dato, ormai, solo likkare o dislikkare quindi che dire?
Mi ritengo una persona curiosa, cerco di capire cosa ho davanti, trattengo il buono, riciclo il non buono. Gli avanzi possono sempre servire. In cucina funziona così.
Per quel che mi riguarda ogni parola può assumere un valore poetico. La nostra lingua è fantastica e ci da modo di giocare, ognuno secondo la propria inclinazione.
Non sempre un autore vuole suscitare emozioni “canoniche”.

Spesso il suo intento è la più mera e straordinaria meraviglia.
Non dimentichiamo poi che anche un certo spaesamento suscita emozioni.
Ciao Alec
Sono grata a questo forum perché ci consente di fare democrazia in modo educato.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Ringraziano per il messaggio: alec18marzo, Jean-Jacques
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.157 secondi
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.