Regolamento integrale del sito e forum del Club Poetico.
Per la registrazione e la pubblicazione di qualsiasi poesia, racconto, video e commento, al sito Club Poetico, è completamente gratis.
Attenzione: è vietato ad ogni utente, registrato al sito, avere o accedere con più account o profili diversi. All'utente con doppia identità, verranno sospesi entrambi i profili.
L'amministrazione potrebbe richiedere per email, prima di sospendere l'account, motivazione di accesso dalla stessa postazione.
Gli utenti che in passato hanno avuto divergenze con gli autori e con lo staff del Club Poetico verranno cancellati immediatamente.
Ogni nuovo utente appena registrato al sito, verrà monitorato e le sue prime pubblicazioni e commenti, sia nel sito che nel forum, saranno visionate prima dai moderatori e poi pubblicate.
Ogni poesia, racconto, video poesia o audio poesia, commento o argomento nel forum, denominati successivamente "articolo", esprime il punto di vista dell'autore che lo ha inserito, non il punto di vista degli Amministratori.
Ogni articolo pubblicato deve essere assolutamente unico, ossia dell'autore che lo invia per la sua pubblicazione. Non è permesso pubblicare un articolo altrui spacciandolo per proprio, pena la cancellazione immediata, perché ogni articolo viene archiviato nel database con data di invio e di pubblicazione garantendo il copyright e certificando che, da quella data, l'autore è proprietario unico di quella pubblicazione.
L'autore potrà avere libera espressione, usando la metodica che gli è più consona, tradizionale, metrica o versi liberi, rispettando il principio poetico che è quello di evocare emozioni e dare risalto all'argomento trattato con immagini evocative e sentimenti, seguendo un percorso che dia al lettore la possibilità di comprensione. Non saranno ammessi articoli con chiari riferimenti politici e propagandistici.
È assolutamente vietata la pubblicazione di articoli che vìolino la privacy, che offendano culture e religioni, che fomentino nel sito discussioni e diverbi personali.
Nel sito non saranno più ammessi usi personali e impropri dello spazio letterario messo a disposizione, se non per fini prettamente poetici o per racconti.
Qualora l'utente voglia condividere poesie, testi, aforismi, canzoni, video di autori noti, può usare il forum, nello spazio dedicato alla categoria "Salotto culturale" riportando a fine testo l'autrice o l'autore dell'opera. Ne è vietata la pubblicizzazione nello spazio personale, adibito alle pubblicazioni dei propri testi, protetti dai diritti d'autore.
Ogni articolo (testo, commento, forum) deve essere costruttivo e non offensivo.
È vietato negli articoli usare insulti, sbeffeggiature, provocazioni, ogni riferimento a pubblicazioni di libri, edizioni e case editrici, commenti, o giudizi tramite stelle, persone politiche, religioni, autori del sito, pornografia e satanismo, pena cancellazione dell'articolo.
È inoltre vietato nello spazio "testo" inserire note personali ad eccezione di citazioni che sviluppino, poi, un testo personale.
Ogni articolo in sospeso o già pubblicato verrà preso in esame da un moderatore e segnalato all'amministrazione che prenderà provvedimenti di sospensione con segnalazione, sul titolo, del motivo. L'amministrazione prenderà provvedimenti, se un articolo in qualsiasi modo, anche se non descritto nel regolamento, possa causare dibattito nel sito.
Ogni reclamo deve essere fatto in privato, per chiedere spiegazioni in merito, e non tramite poesie o attraverso il forum, al fine di evitare discussioni nel sito.
Pena la sospensione dell'autore fino al bannaggio.
Per la pubblicazione ogni articolo deve contenere: un titolo (nello spazio titolo), un testo ed eventualmente un'immagine e/o video. Una formattazione idonea alla lettura, non scrivere tutto il testo in grassetto ed evitare di scrivere parole abbreviate, come si usa in sms o chat.
È assolutamente vietato inserire, nello spazio testo, il titolo, data, firma dell'autore, riferimento ad edizioni di libri pubblicati e tantomeno agli editori, note personali che raccontano qualcosa, ad eccezione di citazioni che sviluppino poi un testo, pena la modifica dell'articolo o la sospensione.
Per pubblicizzare le proprie edizioni e/o opere è possibile usare lo spazio "Libreria" contattando per email lo staff del Club Poetico.
La direzione si raccomanda di rileggere attentamente e correggere eventuali errori prima di inviare o pubblicare un articolo.
Di inviare un articolo al giorno per dare visibilità e lettura a tutti gli autori e di non ripubblicare articoli già pubblicati in questo sito.
I testi incompleti non saranno ritenuti idonei, così come i testi pieni di errori.
Si fa presente che l'attesa per la pubblicazione varia a secondo di quanti testi sono in lista.
Si deve inviare un articolo al giorno, per ogni autore, ed entrerà in lista di attesa per essere pubblicato.
Un moderatore si collegherà al sito e pubblicherà solo un testo al giorno di utente registrato. Più articoli dello stesso autore, inviati nello stesso giorno verranno cestinati.
Potete controllare le vostre pubblicazioni nel menù: il mio profilo/le mie pubblicazioni. Riporta la data di invio e pubblicazione.
Se un autore riceve o legge un commento offensivo e/o provocatorio può segnalarlo tramite link che è sotto il commento "Segnala all'amministratore" la motivazione, ma se lo stesso commento viene segnalato per tre volte automaticamente viene sospeso dal sistema.
Ogni commento segnalato verrà preso in visione dai moderatori che appureranno la segnalazione.
Inoltre ricordiamo che i commenti devono essere inerente alla poesia e non devono diventare una discussione personale né tantomeno un dibattito.
Si fa presente che i commenti sono legati agli articoli pubblicati, anche nel forum, qualora un utente decide di cancellarsi o viene bannato i commenti rimarranno sempre in visione finché quel testo non viene cestinato.
L'amministrazione non si assume l'obbligo di inviarvi i testi pubblicati per nessun motivo sia per richiesta di cancellazione o per il bannaggio.
Il salvataggio o backup del sito, pubblicazioni, commenti, immagini inserite e dati particolari, avviene ogni 24 ore. Pertanto consigliamo di tenere copia dei vostri testi ed altro se lo ritenete opportuno.
La direzione non si assume nessuna responsabilità di perdita di dati e testi.
Livelli di accesso base al sito:
Registrato - Nuovo utente, i suoi articoli e commenti verranno visionati prima della pubblicazione e non può valutare, tramite le stelle, gli articoli di altri autori pubblicati nel sito. (Le stelle agli articoli sono disattivate). Questo profilo non può avere articoli in sospeso, verranno cancellati dal server dopo un controllo. (In sospeso intendiamo che prima erano pubblicati e poi per qualsiasi ragione li hanno cancellati inserendoli nel cestino e poi recuperati, in questo modo l'articolo rimane in sospeso).
Autore - Si diventa autore, sempre a discrezione dell'amministrazione, dopo aver pubblicato nel sito vari articoli. I suoi articoli verranno visionati prima della pubblicazione e può valutare, tramite le stelle, gli articolo pubblicati nel sito di altri autori.
Attenzione: se l'amministrazione o i moderatori scoprono che la valutazione, agli articoli, è solo per uso amichevole o per scambio di favore l'autore retrocede al profilo di Registrato. Questo profilo non può avere articoli in sospeso, verranno cancellati dal server dopo un controllo.
Autore* - Si diventa autore, sempre a discrezione dell'amministrazione, dopo aver contribuito a dare visibilità al sito sui vari social network, partecipato ai commenti e aver pubblicato un numero maggiore di 1000 poesie, sempre a discrezione dell'amministrazione. Le sue pubblicazioni sono gestite personalmente ma non potrà lasciarle in sospeso perché verranno pubblicate, o cancellate se sono maggiori di una, da un moderatore. Ricordiamo, a tutti gli autori, di pubblicare sempre e solo un articolo al giorno. Questo profilo non può avere articoli in sospeso, verranno cancellati dal server dopo un controllo.
Sostenitore* - Avendo contribuito con una donazione, per affrontare le spese di gestione server e altri componenti per il sito, l'utente ha la dicitura sul profilo di Sostenitore del Club Poetico e ha la possibilità di gestire i sui articoli scegliendo la modalità di inserire l'articolo in attesa e/o pubblicarlo immediatamente, autogestione delle pubblicazioni. Clicca su Donazione per informazioni.
Il profilo sostenitore ha la durata di un anno dalla data della donazione, il profilo è rinnovabile.
Socio sostenitore* - Ha le stesse autorizzazioni del sostenitore con dicitura sul profilo di Socio sostenitore del Club Poetico, avendo contribuito al tesseramento annuale all'Associazione culturale Club Poetico, cliccami per info su Tessera socio. Ha la possibilità di inserire le pubblicazioni in automatico degli articoli con data e orario posticipato senza che torni di nuovo nel sito. Inoltre ha la possibilità di cancellare i commenti che ritiene offensivi, senza che li segnala ai moderatori, sui propri articoli.
Ha la possibilità di inserire nella libreria le proprie antologie gratis, sconti pubblicazione ed acquisti su antologie del Club e altre iniziative in futuro.
Il profilo di socio sostenitore ha la durata di un anno dalla data di tesseramento, il profilo è rinnovabile.
Per ogni livello successivo, al primo livello di Registrato, sempre a discrezione dell'amministrazione, l'utente verrà avvisato tramite email con cui ha effettuato la sua registrazione. Pertanto consigliamo sempre di avere una email aggiornata nel vostro profilo dopo la registrazione.
Altri livelli, non elenchiamo per non divulgarci troppo, sono di blocco utente: commenti, autore e bannaggio.
Atri livelli sono amministrativi e di monitoraggio del sito e server.
Comportamento:
Non sono consentiti:
- insulti personali tra gli utenti
- offese alle istituzioni o alla religione di qualunque fede.
A prescindere dall'ampia facoltà e diritto di discutere di tali argomenti, devono essere evitati commenti in chiave sarcastica, sbeffeggiatoria, sacrilega e denigratoria a prescindere dalla parte.
Sono inoltre vietati: il razzismo ed ogni apologia dell'inferiorità o superiorità di una razza rispetto alle altre.
- atteggiamenti e/o posizioni di contestazione, presi a titolo gratuito, palesemente ostili nei confronti dei moderatori e degli amministratori del Club Poetico;
- atteggiamenti e/o posizioni di contestazione, presi a titolo gratuito, palesemente ostili nei confronti degli altri utenti del Club Poetico;
- incitamento al mancato rispetto delle presenti regole miranti alla esclusiva destabilizzazione della normale e pacifica partecipazione attiva al Club Poetico;
La deliberata inosservanza di quanto riportato sopra comporterà l'immediato bannaggio dal sito, a discrezione dei moderatori e/o degli amministratori del Club Poetico.
Non sono inoltre permessi:
- argomenti ritenuti non idonei allo spirito del sito, cioè contrari al buon gusto ed al pudore, o comunque in grado di offendere la sensibilità di altri utenti.
Sarà esclusivo ed insindacabile compito dei moderatori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza (chiusura dell'articolo o commento e, nei casi più gravi, bannaggio dell'utente)
- il pubblicare e/o richiedere codici seriali di software commerciali;
- il pubblicare e/o richiedere link a siti warez e contenenti materiale che violi le leggi sul copyright e sul diritto d'autore;
- il pubblicare e/o richiedere immagini, filmati e link ritenuti osceni e offensivi, anche sessualmente, della sensibilità dei singoli; questi verranno immediatamente rimossi.
Il contenuto dell'articolo deve soddisfare e non trasgredire qualsiasi legge applicabile nello Stato Italiano; inoltre non deve promuovere l'utilizzo di droghe, alcool, pornografia o qualsiasi altra forma di contenuto esclusivamente per adulti, profanità, odio, frode, razzismo, o qualsiasi attività illegale.
Le suddette regole valgono sia per gli articoli e commenti contenuti all'interno del sito, sia per segnature e avatar. Qualora moderatori e/o amministratori trovino che qualsiasi contenuto vada contro una di queste norme, contatteranno privatamente l'utente richiedendo modifica.
Nei casi più gravi sarà necessario intervenire con un avvocato e risolvere la vicenda in un tribunale ordinario. Come prove saranno presentati i dati registrati nei nostri server.
Contestazioni:
L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del Club Poetico.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni messaggio avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal Club Poetico secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori.
Per quale motivo si chiede di esporre le proprie contestazioni in forma privata? In primo luogo per ordine pubblico: scrivere messaggi dichiaratamente polemici di certo non aiuta a mantenere costruttivo il clima del sito. D'altro canto, nella comunicazione privata tra utente e moderatore-amministratore diviene più semplice poterne chiarire le posizioni divergenti e, se possibile, cercare punti d'incontro costruttivi.
Da parte dei moderatori e dell'amministrazione del Club Poetico vi è sempre piena disponibilità al dialogo, in forma privata (via mail o messaggi privati) per cercare di appianare possibili rimostranze. Cercare il dialogo è in ogni caso la strada preferibile per appianare discordie o, quantomeno, meglio capire il perché di interventi da parte dei moderatori e/o degli amministratori.
Chiusura discussioni
Verrà chiusa o cancellata ogni discussione dove argomenti o toni non risultino idonei alla linea del sito e del forum (v. sopra). Se nel corso della discussione i messaggi dovessero degenerare (anche con un solo messaggio) è data ampia facoltà di intervenire al moderatore come ritenga opportuno, anche con la chiusura del messaggio, nei casi più gravi, con il bannaggio immediato.
Per le violazioni meno gravi, ad insindacabile giudizio del moderatore, si potrà procedere alla modifica del messaggio incriminato.
E' espressamente vietato aprire nuove discussioni dove l'argomento sia la contestazione di chiusura del messaggio. Per eventuali contestazioni di questo tipo, vedere 'Contestazioni'.
Bannaggio utenti:
Qualora un utente venga bannato dal Club Poetico non può riscriversi con altro nickname; su questo sito non vengono bannati i nickname ma le persone, per evidenti ragioni di comportamento scorretto o offese verso altri utenti del sito. Qualora un utente bannato si riscriva al Club Poetico e venga scoperto dai moderatori o dagli amministratori, verrà nuovamente bannato. Qualora questo utente continui a riscriversi, con l'unico fine di contestare e ostacolare il regolare svolgimento dei messaggi sul sito si procederà con la segnalazione degli IP registrati nei nostri server all'autorità competente e al provider utilizzato. L'amministrazione è autorizzata a richiedere, tramite email o per posta, documentazione valida dell'utente che è iscritto al sito per verificare che l'indirizzo ip non si compromesso con l'utente bannato.
Note relative alla privacy:
I nostri server (Apache web server) registrano automaticamente informazioni sulle azioni intraprese dagli utenti nel nostro sito. Queste informazioni includono l'indirizzo IP dell'utente e sono informazioni standard raccolte dalla maggior parte dei server Web.
Quando l'utente completa la registrazione il nostro software registra automaticamente anche l'indirizzo IP nel profilo dell'utente.
Si ricorda che qualsiasi informazione divulgata nel Club Poetico, non protetti da password, diventa informazione pubblica. Esercitate cautela quando decidete di divulgare le vostre informazioni personali.
Ci riserviamo il diritto di controllare ed eventualmente cancellare qualsiasi messaggio o account presente sui nostri server.
Il nostro personale ha accesso a qualsiasi messaggio inserito nel sito oltre alla capacità di rimuovere i messaggi che violano il regolamento.
I dati personali inviati, sono trattati nel pieno rispetto della legge196 del 30/06/2013. Scegliendo di registrarsi come utente si esprime il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio e alla pubblicazione (esclusivamente all'interno del sito clubpoetico.it di tutti i dati volontariamente inseriti nel proprio 'Profilo utente'.
Nota: in qualsiasi momento può essere richiesto l'annullamento della propria registrazione e la cancellazione dei propri dati dai nostri archivi.
Cancellazione dal sito
Per eliminare, definitivamente, il proprio account sul portale del Club Poetico si deve:
accedere al sito digitando nome utente e password, cancellare tutte le sue pubblicazioni inserendole nel cestino. Scrivere una email, con la quale l'utente ha fatto richiesta e confermato la registrazione al sito, chiedendo la propria cancellazione e la motivazione. Sarà cura dello staff avvisare l'utente, tramite email, dell'avvenuta cancellazione.
Accettazione regolamento:
Procedendo con la registrazione al Club Poetico il regolamento viene dichiarato accettato in tutte le sue parti dall'utente che si registra. Il regolamento viene periodicamente aggiornato, così da meglio adattarne i contenuti all'evolversi del Club Poetico e, possibilmente, garantire il miglior utilizzo del sito agli utenti che lo utilizzano. Ogni modifica inserita al regolamento viene automaticamente accettata dagli utenti registrati, iscritti anche in periodo antecedente l'ultima modifica; s'invita gli utenti a verificare periodicamente la presenza di nuove norme all'interno del regolamento del Club Poetico.
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE
CLUB POETICO
TITOLO I
COSTITUZIONE-SEDE-DURATA-SCOPI
Art.1 COSTITUZIONE
Il CLUB POETICO è un'organizzazione non lucrativa apartitica a diffusione Nazionale regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del Codice Civile, nonché del presente Statuto. Esso si compone di 27 Articoli.
ART.2 SEDE
La sede del CLUB POETICO è a San Cesareo (RM). Il Consiglio Direttivo potrà decidere aperture di varie sedi in tutto il territorio Nazionale ed in Paesi esteri, mantenendosi nell'ambito delle leggi vigenti.
ART.3 DURATA
Il CLUB POETICO si è costituito il giorno 21/03/2011 in San Cesareo (RM) ed ha durata illimitata.
ART. 4 SCOPI
Il CLUB POETICO si prefigge i seguenti scopi:
-
Diffondere la cultura in genere ed in special modo quella poetica e letteraria;
-
Ampliare la conoscenza e gli orizzonti conoscitivi in campo poetico, letterario ed artistico, attraverso interscambio di idee, pensieri, opere, tra persone associazioni ed enti, per trasmettere l’amore per la cultura come un bene per la persona ed un valore sociale;
-
Proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alle funzioni sociali di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente;
-
Porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare nelle varie sfaccettature ed espressioni della cultura, un sollievo al proprio disagio;
-
Promuovere e divulgare iniziative culturali ed attività quali: progetti, seminari, convegni, conferenze, dibattiti, incontri, istituzioni di gruppi di studio e di ricerca, proiezioni di filmati e documenti, pubblicazioni, spettacoli, corsi di formazione, concorsi, gite turistiche e/o culturali, con l’utilizzo di sistemi informatici e supporti cartacei quali: siti internet, stampe, attività editoriali, pubblicazioni di vario genere, di bollettini informativi, di atti dei convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute, per estendere la passione del mondo artistico, poetico e letterario a tutti gli appassionati della cultura per espandere i propri orizzonti e le proprie conoscenze;
-
Estendere le nostre iniziative su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale, aprendo sedi e punti di riferimento;
-
Mettersi a disposizione di chiunque abbia bisogno del nostro aiuto o chiunque voglia proporre iniziative ed idee che da solo non potrebbe sviluppare ed attuare;
-
Tutto quanto possa essere di utilità nello sviluppo della nostra Associazione avvalendosi della collaborazione di gruppi, organizzazioni, entità pubbliche e private che operano nell’ambito della cultura e dell’arte sottolineando la propria natura di Associazione aperta ed articolata;
-
Il CLUB POETICO è offerto a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.
TITOLO II
I SOCI
ART. 5
Possono far parte del CLUB POETICO tutti coloro che condividono le finalità contenute nel presente Statuto, che ne facciano domanda ed inoltre persone giuridiche, associazioni, fondazioni ed enti pubblici e privati che perseguono gli stessi obiettivi. La domanda di adesione può essere presentata sia presso la/e sede/i del CLUB POETICO o tramite apposito modulo riscontrabile nel nostro sito debitamente compilato. Tali richieste dovranno pervenire al Consiglio Direttivo. Possono partecipare al CLUB POETICO minori che però esibiscono l’accettazione di un genitore o di chi ne fa le veci legalmente.
Sono previste le seguenti categorie di soci:
a) Soci Fondatori;
b) Soci Ordinari;
c) Soci Sostenitori;
d) Soci Onorari.
Sono considerati Soci Fondatori coloro che hanno partecipato all'atto costitutivo dell'Associazione del Club Poetico.
Sono Soci Ordinari coloro che vengono ammessi a far parte del Club Poetico in base alla delibera del Consiglio Direttivo non prima di aver aderito come soci sostenitori.
La qualifica di Socio Sostenitore viene riconosciuta dal Consiglio Direttivo a coloro che sorreggeranno con finanziamenti e donazioni l'attività dell'Associazione previa domanda di adesione presso qualsiasi punto di riferimento.
Sono Soci Onorari quelle personalità che hanno reso o rendono servizi al Club Poetico o, che per ragioni connesse alla loro professionalità o al loro prestigio, il Club Poetico si onora di annoverare fra i propri soci.
I Soci Onorari sono nominati dall'Assemblea Ordinaria su proposta del Consiglio Direttivo.
I soggetti che non siano persone fisiche possono associarsi solo come Soci Sostenitori.
ART. 6
E’ dovere dei soci l’osservanza dello Statuto, dei regolamenti interi e delle delibere degli organi del CLUB POETICO stesso, oltre al pagamento delle quote di adesione annuali nella misura e nei termini determinati dal Consiglio Direttivo. Le quote sono a fondo perduto e non saranno rimborsabili in nessun caso, neppure in caso di scioglimento del CLUB POETICO, né in caso di morte, di estinzione, di recesso o di esclusione dal CLUB POETICO. L’adesione è incompatibile con l’appartenenza ad associazioni segrete o sovversive.
ART. 7
Tutti i soci maggiorenni possono essere eletti negli organismi dirigenti ed in quelli di garanzia, di qualsiasi istanza o livello del CLUB POETICO. Tutti i soci verranno tenuti al corrente dei servizi che il Consiglio Direttivo deciderà.
ART.8
I soci potranno partecipare alla vita ed alle attività del CLUB POETICO e cooperare al suo potenziamento morale e materiale.
ART.9
I soci hanno l'obbligo di mantenere un comportamento legale e dignitoso che non contraddica gli scopi del CLUB POETICO e che sia rispettoso verso gli altri soci.
ART.10
Le prestazioni dei soci non sono retribuite, sono però rimborsabili a singoli soci le spese sostenute e documentate per l'effettuazione e lo svolgimento di progetti e l'impegno fattivo nell'ambito del CLUB POETICO stesso.
ART.11
Ogni socio ordinario esercita il diritto di voto per l'elezione del Presidente che avverrà ogni dieci anni, oppure in sede di carica vacante ed elegge altresì i componenti del Consiglio Direttivo e degli altri organi facenti parte del CLUB POETICO stesso. Il socio sostenitore, senza diritto di voto, può partecipare come auditore alle assemblee e sostiene l’associazione CLUB POETICO con donazioni annuali.
ART.12
È diritto di ogni socio conoscere tutti i dati amministrativi e di bilancio del CLUB POETICO.
ART. 13
L'adesione di gruppi autonomi ed organizzati è subordinata all'accettazione del presente Statuto ed all'obbligo di aggiungere alla loro denominazione quella del CLUB POETICO. Non possono esistere due Associazioni Culturali “CLUB POETICO” nello stesso territorio, salvo autorizzazione del Consiglio Direttivo. La costituzione di un gruppo locale deve essere approvata dal Consiglio Direttivo.
ART.14
Perde lo status di associato chiunque venga meno ai doveri indicati nel presente Statuto o chi compia atti infamanti o contrari allo spirito del CLUB POETICO. L'esclusione verrà determinata e deliberata dal Collegio dei Probiviri che, dopo aver sottoposto tale delibera al Consiglio Direttivo, procede alla cancellazione del socio dal libro delle adesioni. Il socio espulso può presentare ricorso scritto al Collegio dei Probiviri entro trenta (30) giorni dalla comunicazione scritta del provvedimento di espulsione. Il socio espulso decade immediatamente da tutti gli organi di rappresentanza del CLUB POETICO. Il Collegio dei Probiviri decide inoltre su tutti i reclami proposti dagli associati con provvedimento insindacabile. La qualità di socio si perde, inoltre, per decesso, dimissioni o indegnità. Il diritto di recesso può essere esercitato mediante domanda presentata al Consiglio Direttivo che, previa delibera, procede alla cancellazione del socio dal libro delle adesioni.
TITOLO III
ORGANI DEL CLUB POETICO
ART. 15 GLI ORGANI
Gli organi del CLUB POETICO sono:
- Assemblea dei soci
- Il Consiglio Direttivo
- Il Collegio dei Revisori dei Conti
- Il Collegio dei Probiviri
ART. 16 DURATA DEL MANDATO DELLE CARICHE SOCIALI
Le cariche sociali hanno la durata di dieci anni ed i membri possono essere rieletti.
ART. 17 PROVVEDIMENTO DÌ ANTICIPATA CESSAZIONE DÌ ORGANI COLLEGIALI E CARICHE SOCIALI
1) Nel caso di dimissioni di un organo collegiale nella totalità o nella maggioranza dei suoi componenti, esso si intende decaduto ed il Consiglio Direttivo nomina un Commissario che provvederà all’ordinaria amministrazione ed indirà le elezioni del nuovo organo entro il termine di sei mesi:
2) Nel caso sussistano gravi ragioni, su proposta del Segretario, il Consiglio Direttivo può:
deliberare la decadenza di un organo collegiale e nominare un Commissario con l’incarico di indire le elezioni entro il termine di sei mesi dalla data di deliberazione,
disporre lo scioglimento del vincolo associativo della sede interessata
3) Nei casi in cui ai commi 1 e 2, se riguardano il Consiglio Direttivo, provvedono rispettivamente il Consiglio ed il Collegio dei Probiviri.
ART. 18 ASSEMBLEA DEI SOCI
L'Assemblea dei Soci è il massimo organo deliberativo, cui compete la definizione degli indirizzi generali e programmatici del CLUB POETICO. Essa si riunisce almeno una volta l'anno. Spetta al Presidente la sua convocazione ordinaria e straordinaria, che va comunicata almeno 30 giorni prima alle organizzazioni regionali tramite comunicazione scritta, pubblicazioni sul sito o per e-mail. Tale convocazione deve riportare data, ora e luogo della convocazione. L'Assemblea dei Soci può essere convocata su richiesta di almeno due terzi dei medesimi. Elegge tra i soci, i membri del Consiglio Direttivo, a scrutinio segreto o per alzata di mano con la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto presenti in regola con le quote associative, mentre delibera le modifiche dello statuto e non dell’atto costitutivo, con la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto al voto presenti. Non possono partecipare alle elezioni gli associati che, seppure in possesso dei requisiti di cui sopra, non abbiano raggiunto la maggiore età prevista dalle leggi elettorali vigenti. Allo scadere del decimo anno di funzione, il Consiglio convoca l'Assemblea dei Soci, la quale nomina una commissione, che presiede le elezioni, dispone l'elenco degli associati con diritto al voto, predispone le schede e nomina gli scrutatori. Le votazioni avverranno seguendo un regolamento interno definito dal Consiglio Direttivo. In prima convocazione, l'Assemblea è regolarmente costituita qualunque sia il numero degli aderenti presenti. Il voto deve essere singolo e non sono previste deleghe. (rif. Decreto Legislativo n.460 del 4/12/1997). L'Assemblea può essere convocata anche fuori della sede sociale. L'Assemblea delibera sul rendiconto ed approva il bilancio annuale del CLUB POETICO. Essa delibera sulle finalità, gli scopi e l'azione del CLUB POETICO, individua l'indirizzo programmatico, procede alla verifica dei risultati conseguiti dall'Ufficio di Presidenza, inoltre l'Assemblea può modificare lo Statuto, può deliberare sullo scioglimento anticipato, sulla liquidazione e su ogni altra questione sottopostale dal Presidente od eventuali Commissioni di vigilanza (se esistenti).
ART. 19 IL CONSIGLIO DIRETTIVO
il Consiglio Direttivo è formato dalle seguenti cariche
IL PRESIDENTE
IL VICE PRESIDENTE
IL SEGRETARIO / TESORIERE
2 REVISORI DEI CONTI
2 COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Il Consiglio Nazionale è l'organismo di rappresentanza delle diverse componenti culturali e territoriali presenti nel CLUB POETICO ed è eletto dall'Assemblea. Tutti i soci possono essere eletti nel Consiglio Direttivo. Nel suo interno il Consiglio nomina i membri che ricopriranno le cariche sopra specificate.
Il Consiglio ha il compito di:
- realizzare i fini statutari
- approvare il bilancio annuale preventivo e consuntivo da sottoporre all'Assemblea dei Soci
- ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione
- stabilire gli importi delle quote annuali delle varie categorie di soci
Il Consiglio elabora i piani ed i programmi necessari all'attuazione degli orientamenti e delle decisioni congressuali. Esso è composto da un minimo di 3 ad un massimo di 7 membri. Il Consiglio Direttivo deve essere convocato dal Presidente almeno una volta l’anno o su richiesta di due terzi dei Consiglieri.
ART. 20 IL PRESIDENTE
Il Presidente è il garante politico, legale e processuale del CLUB POETICO. Egli convoca e presiede l'Assemblea dei Soci e ne assicura il regolare funzionamento. Adotta tutti i provvedimenti e le iniziative che appaiono necessari per il raggiungimento degli scopi sociali. Ha il mandato di agire, intervenire e resistere sia in giudizio, sia nei procedimenti innanzi alle Autorità indipendenti di controllo e vigilanza con tutti i poteri e facoltà previsti dalla legge, nei confronti di terzi nei giudizi riguardanti il perseguimento delle finalità statutarie Può aprire, movimentare e chiudere conti correnti bancari e postali, può chiedere fidi e fidejussioni per la realizzazione delle attività statutarie Può delegare con procura speciale parte delle sue funzioni per singoli provvedimenti . Può proporre all'Assemblea congressuale la nomina di un Presidente Onorario del CLUB POETICO. Individua, anche su proposta del Consiglio Direttivo, le Associazioni, gli Enti, gli organismi che operano in ambiti e con principi similari a quelli del CLUB POETICO.
ART. 21 IL VICE PRESIDENTE
Il Vice Presidente coadiuva il Presidente, nell'esercizio delle sue funzioni.
ART. 22 IL SEGRETARIO / TESORIERE
Il Segretario/Tesoriere esercita tutte le funzioni organizzative. Assiste il Presidente ed il Vice Presidente al coordinamento organizzativo delle iniziative. Esegue le deliberazioni adottate dagli organi del CLUB POETICO. Esercita funzioni specifiche delegate dal Presidente e dall'Assemblea dei Soci. Egli provvede alla proposta dei componenti della Segreteria che sottopone all'approvazione del Consiglio Direttivo. La Segreteria è strutturata in vari dipartimenti tematici la cui responsabilità è affidata agli stessi componenti, a seguito di espressa delega conferita dal Segretario e ratificata dal Consiglio Direttivo. I responsabili dei Dipartimenti assumono anche la responsabilità operativa degli stessi, relativamente allo sviluppo delle tematiche di pertinenza dei Dipartimenti di competenza, le quali sono individuate dal Consiglio Direttivo su proposta del Segretario in accordo con il Presidente. Redige i bilanci ed i rendiconti con responsabilità di tutte le operazioni e gli adempimenti di carattere amministrativo, tributario e contabile, partecipa alle riunioni dell'Assemblea dei Soci. I bilanci del CLUB POETICO sono pubblici. Ha inoltre il compito di soddisfare le esigenze economiche del CLUB POETICO. Acquisisce le entrate ordinarie e straordinarie del CLUB POETICO e provvede alle relative spese, secondo i principi stabiliti dall'Ufficio di Presidenza. Provvede a pubblicare periodicamente l'elenco dei contributi ricevuti dal CLUB POETICO, costituisce un fondo di riserva per eventuali restituzioni di somme che dovessero essere deliberate dall'Ufficio di Presidenza. E’ responsabile della regolare tenuta dei libri contabili. Prende in consegna i beni mobili ed immobili del CLUB POETICO e mantiene aggiornati i libri degli inventari e coadiuva il Presidente nelle operazioni bancarie. Partecipa alla stesura del bilancio. Ad egli è affidata la responsabilità e la gestione del patrimonio del CLUB POETICO, nel rispetto delle leggi vigenti.
ART. 23 I REVISORI DEI CONTI
Il revisore dei conti è una figura legale operante all'interno di un organo collegiale, il collegio di revisione di conti, il quale ha funzione di verifica, analisi e valutazione sistematica delle transazioni e della situazione economica del CLUB POETICO, così come della sua contabilità, negli archivi contabili e negli altri documenti finanziari. Si tratta di un'attività operata a posteriori, il che significa che il lavoro dei revisori non ha alcun contraccolpo sugli affari o sulle operazioni correnti. Obiettivo principale del revisore dei conti è stabilire, tramite un rapporto accurato, se i conti annuali e la contabilità quadrano, se sono stati regolarmente calcolati e se sono conformi alla legge. I revisori vengono eletti dall'Assemblea dei Soci in numero di 2 incaricati e sono tenuti, per conto di questa, a realizzare accertamento serio e preciso dei conti annuali del CLUB POETICO. Essi testimoniano inoltre, nella loro relazione, di aver analizzato i conti annuali delle entrate e delle spese e invitano l'Assemblea dei Soci, in relazione ai risultati, all'approvazione o rifiuto di tali dati. Nel caso in cui dovessero manifestarsi delle incongruenze, i revisori sono tenuti alla segnalazione di queste all'Assemblea, sottoponendo prima, comunque, al Consiglio Direttivo, dei correttivi per cercare di risolvere la situazione.
ART.24 IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Il collegio dei Probiviri è il massimo organo giudicante e consultivo del CLUB POETICO ed è costituito da membri eletti all'interno del Consiglio Direttivo. Questo organo è formato da due membri effettivi ed uno supplente. Il Collegio giudica, in particolare:
1. sui ricorsi contro lo scioglimento di organi sociali e contro la decadenza di essi deliberata dagli organi competenti
2. sui conflitti di competenza tra gli organi del CLUB POETICO.
3. sui ricorsi contro provvedimenti disciplinari, adottati dal Consiglio Direttivo
In sede consultiva il Collegio dei Probiviri si pronuncia sulle questioni che il Presidente ed il Consiglio Direttivo deferiscono al suo parere. Le deliberazioni assunte sono riportate in un processo verbale firmato da tutti gli intervenuti. Il Collegio può visionare tutti i documenti sociali relativi alla trattazione sottoposta alla sua valutazione chiedendo agli organi centrali e periferici del CLUB POETICO che vengano esibiti.
Può invitare le parti a comparire per deporre, anche separatamente, sulla materia del contendere e richiedere testimonianze e deposizioni che dovesse ritenere necessario assumere. Le motivate decisioni del Collegio dei Probiviri devono essere prese a maggioranza entro 40 (quaranta) giorni dalla data dell'incarico o dalla ricezione del ricorso e devono essere notificate per iscritto agli interessati a cura della Presidenza. I Probiviri possono partecipare senza diritto di voto al Consiglio Direttivo.
TITOLO IV
LA GESTIONE FINANZIARIA
ART.25 IL BILANCIO
Ciascun livello del CLUB POETICO è finanziariamente autonomo e responsabile della propria amministrazione. L'esercizio sociale decorre dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno. Entro la data di approvazione, il Segretario predispone il bilancio di previsione per l'esercizio successivo e la relativa relazione. Il bilancio di previsione deve evidenziare la situazione finanziaria ed economica. Il bilancio di previsione deve essere sottoposto alla valutazione ed approvazione del Consiglio Direttivo. Il Segretario, al termine dell'esercizio provvede alla redazione del bilancio e lo sottopone all'approvazione del Consiglio Direttivo entro il 30 aprile dell'anno successivo a quello in cui il bilancio si riferisce. È fatto divieto di dividere i proventi dell'attività tra gli associati, anche in forme indirette. L'eventuale avanzo economico deve essere esclusivamente reinvestito per il finanziamento delle attività istituzionali previste dal presente Statuto. L'Autofinanziamento è consentito nella più assoluta trasparenza ed in aderenza al codice etico del CLUB POETICO.
TITOLO V
PATRIMONIO E RISORSE ECONOMICHE
ART.26 LE RISORSE ECONOMICHE
Il patrimonio sociale è costituito da quote associative, beni mobili ed immobili contributi di enti, istituti, organismi nazionali e locali, elargizioni da privati. Fondi per manifestazioni forniti direttamente od indirettamente con sovvenzioni statali, regionali, comunali e comunitarie. Il CLUB POETICO può ricevere donazioni, lasciti testamentari e contributi di terzi, proventi marginali di carattere commerciale e produttivo, ogni altro tipo di entrate ammesso dalle leggi vigenti nazionali e regionali. Le erogazioni liberali in denaro e le donazioni sono accettate dal Consiglio Direttivo del CLUB POETICO che delibera sulla loro utilizzazione, in armonia con le finalità statutarie del CLUB POETICO. Le convenzioni con Associazioni, Enti pubblici e privati sono stipulate dal Consiglio Direttivo. Il CLUB POETICO può stipulare contratti di collaborazione e cooperazione con Istituti e privati. Il CLUB POETICO può assumere dipendenti nei limiti previsti dalle leggi sul volontariato e/o associazionismo, nelle forme previste dalle disposizioni di legge.
TITOLO VI
SCIOGLIMENTO-CESSAZIONE-ESTINZIONE
ART.27
L'Assemblea Nazionale, allorché verifichi l'impossibilità di perseguire gli scopi statutari, può deliberare a quota 4/5 dei voti, lo scioglimento del CLUB POETICO. All'atto dello scioglimento il Consiglio Direttivo, in sua vece, il legale rappresentate, provvede alla nomina di uno o di più liquidatori, preferibilmente tra i soci, stabilendone i compiti ed i poteri. All'atto di scioglimento, cessazione ed estinzione, si opererà in adempimento dell'art.3 comma 1 della legge 383/2000, è fatto obbligo al CLUB POETICO di devolvere il patrimonio residuo ad altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale od a fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo di cui all'art.3 comma 190, legge 23/12/1996 n. 662, salvo diversa destinazione imposta dalla legge. Le basi associative non avranno diritto di pretendere alcuna quota del patrimonio sociale né restituzione della quota associativa.
- Staff del Club Poetico e dell'Associazione culturale Club Poetico
- Agostini Enzo - Presidente dell'Associazione e Amministratore del sito.
- Agostini Linda . Vice Presidente
- Aloidi Anna - Segretario e Tesoriere dell'Associazione
- Atri soci e sostenitori consultare il link nel top menù
Informativa e condizioni d'uso del sito
Nota informativa sulla privacy
Attenzione: è vietato registrarsi di nuovo, nel Club Poetico, se avete già un account o profilo. Periodicamente verranno fatti dei controlli e se verremo a conoscenza che l'utente ha doppia identità, prima chiederemo informazioni poi, verranno sospesi entrambi i profili. Per gli utenti che in passato hanno avuto divergenze con gli autori e lo staff del Club Poetico verranno cancellati immediatamente.
Premessa
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo www.clubpoetico.it corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale.
L’informativa è resa solo per il sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta e sono curati solo da personale tecnico incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
Tipi di dati trattati - Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall'utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
Cookies
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
Facoltatività del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta al Club Poetico per richiedere attivazione di specifici prodotti o per altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Per completezza va ricordato che in alcuni casi (non oggetto dell’ordinaria gestione di questo sito) l’Autorità può richiedere notizie e informazioni ai sensi dell'art 157 del d.lgs. n. 196/2003, ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In questi casi la risposta è obbligatoria a pena di sanzione amministrativa.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Casella di posta Elettronica per Registrazione e Newsletter
Registrazione
La registrazione al portale Club Poetico comporta l'indicazione di un username e di una casella di posta elettronica valida indispensabile, tali dati sono indispensabili per la procedura di iscrizione.
Il conferimento dei dati username ed email è facoltativo ma indispensabile per l'accesso al portale, l'utente potrà inserire altri suoi dati eventuali nella sua scheda personale (Profilo utente).
Tutti i dati contenuti nel Profilo utente saranno sempre accessibili e modificabili dall'utente e saranno trattati in modo lecito così come indicato nella informativa sopra riportata.
Newsletter
La newsletter del Club Poetico è inviata periodicamente e gratuitamente agli utenti che si registrano al sito o sottoscrivono tale servizio tramite modulo di iscrizione, il contenuto della newsletter riguarda i migliori argomenti trattati nel sito e potranno essere presenti piccole inserzioni pubblicitarie.
Alla registrazione il campo per la newsletter è compilato in modo affermativo ed automatico.
L'utente può disattivare l'invio della newsletter al suo primo arrivo al suo indirizzo mail, che ha inserito al momento della registrazione, cliccando semplicemente sull'ink cancella che lo riporterà nel sito dove cancellerà l'invio parziale o totale delle newsletter.
Cancellazione dal sito
Per eliminare, definitivamente, il proprio account sul portale del Club Poetico si deve:
accedere al sito digitando nome utente e password, cancellare tutte le sue pubblicazioni inserendole nel cestino. Scrivere una email, con la quale l'utente ha fatto richiesta e confermato la registrazione al sito, chiedendo la propria cancellazione e la motivazione. Sarà cura dello staff avvisare l'utente, tramite email, dell'avvenuta cancellazione.
Accettazione regolamento
Procedendo con la registrazione al Club Poetico il regolamento viene dichiarato accettato in tutte le sue parti dall'utente che si registra. Il regolamento viene periodicamente aggiornato, così da meglio adattarne i contenuti all'evolversi del Club Poetico e, possibilmente, garantire il miglior utilizzo del sito agli utenti che lo utilizzano. Ogni modifica inserita al regolamento viene automaticamente accettata dagli utenti registrati, iscritti anche in periodo antecedente l'ultima modifica; s'invita gli utenti a verificare periodicamente la presenza di nuove norme all'interno del regolamento del Club Poetico.